Restaurant gastronomique au Pradet

Délicieux, Rapide, Simple

Come Controllare I Punti Della Patente?

Come Controllare I Punti Della Patente
E’ possibile verificare il saldo punti della propria patente di guida effettuando il login sul Portale dell’Automobilista, oppure chiamando il servizio automatico al n.06 45775962 disponibile H24 – 7 giorni su 7, al costo di una telefonata urbana.

Come faccio a sapere quanti punti ho sulla patente con il cellulare?

Da app – Una delle modalità più funzionali per ottenere tutte le informazioni che riguardano il punteggio della patente è con la app iPatente, disponibile gratuitamente per dispositivi Android (verifica anche sugli store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iPhone,

  1. Per scaricarla, fai tap sul pulsante Installa/Ottieni dopo aver visitato i link sopra indicati e attendi il download e l’installazione (per i device Apple potrebbe essere richiesta la verifica dell’identità), quindi fai tap sull’icona che verrà generata sul display del tuo cellulare.
  2. Ad applicazione avviata, premi sul pulsante Salta intro, per accedere al modulo di autenticazione, qui fai tap sui campi Username e Password se hai già le credenziali del portale dell’Automobilista ; altrimenti pigia sulla voce Registrati,

Visualizzerai un pannello informativo nel quale occorre fare tap sul pulsante Conferma per essere reindirizzati al modulo di registrazione, Premi su ogni campo per digitare le informazioni richieste. In particolare, premendo sul campo data di nascita verrà aperta un’apposita schermata: per selezionare l’ anno, tieni premuto il valore riportato in alto (che indica l’anno corrente), quindi scorri con il dito fino a quello in cui sei nato e fai tap alla dicitura OK,

A seguire, scorri sul calendario con il dito per individuare mese e giorno e fai nuovamente tap sulla voce OK, Al termine, pigia sul pulsante Registrati, in fondo al modulo, e visualizzerai una schermata dove potrai opzionalmente fornire il numero di patente e la data di scadenza della stessa (che puoi individuare sulla parte frontale della tessera).

Per inserirli, pigia sui campi Numero e Scadenza e digita le rispettive informazioni. Premi poi sul pulsante Concludi registrazione per terminare la procedura. Ora, disponendo di username e password, puoi facilmente autenticarti inserendo le rispettive informazioni nei relativi campi della schermata di autenticazione e fare tap sul pulsante Accedi,

A seguire, pigia sulla voce Conferma, per autorizzare il trattamento dei dati. Ti trovi, adesso, nella schermata principale dell’app, dove in alto campeggia in bella vista la scheda informativa relativa alla tua patente: a destra, all’interno di un cerchio, è presente il saldo dei punti, Per verificare lo storico dei punti, fai tap sul riquadro in questione e verrai rimandato a una nuova schermata nella quale è possibile consultare l’ elenco delle operazioni che hanno comportato la variazione, con i campi Dettaglio (dove è specificata la causale), Inserito il (viene riportata la data nella quale l’operazione è stata eseguita) e Variazione punti (il valore dei punti sottratti o incrementati).

Tornando alla schermata principale, vedrai che sono presenti anche altre informazioni utili, alle quali puoi fare riferimento per controllare, ad esempio, la scadenza della RCA (assicurazione obbligatoria che copre la Responsabilità Civile Autoveicoli) e della revisione,

Come vedere i punti della patente gratis?

Controllo punti patente sul Portale dell’Automobilista – Sulla piattaforma online « Il Portale dell’Automobilista » è presente il servizio chiamato « Saldo punti patente » che ti permette di controllare il numero dei punti presenti sul tuo documento di guida. Per accedere al servizio online ti basterà seguire questa procedura:

  1. Entra sul sito www.ilportaledellautomobilista.it.
  2. Clicca su « Servizi online » che trovi sulla barra in alto a sinistra.
  3. Sotto al testo esplicativo, troverai il link « Registrati per accedere al servizio Verifica saldo punti patente ». Cliccaci sopra.
  4. Da questo momento in poi potrai creare un profilo personale che ti permetterà di accedere al servizio.
  5. Inserisci tutti i dati personali richiesti, incluso il tuo Codice Fiscale e il numero della patente.
  6. Una volta completata la registrazione riceverai una email di conferma e potrai accedere senza problemi al servizio « Saldo punti patente » del Portale dell’Automobilista.

Come si vedono i punti della patente con SPID?

Portale dell’automobilista – Il portale dell’automobilista mette a disposizione online un servizio per scoprire il saldo della propria patente a punti. È sufficiente collegarsi a ilportaledellautomobilista.it ed effettuare l’accesso con SPID o con la propria CIE (Carta di Identità Elettronica).

Come si fanno a vedere i punti sulla patente?

1) Verifica punti patente per telefono – Il modo più semplice e veloce per scoprire il saldo dei tuoi punti patente è per telefono al numero 06 45775962, (utilizzabile sia da telefono che da telefono mobile). Il costo è quello di una telefonata urbana (non è un numero verde) e la procedura è molto semplice.

Cosa succede se ho 19 punti sulla patente?

Come funziona il recupero punti patente ? Il meccanismo della patente a punti, introdotto in Italia nel 2003 e regolato dall’ articolo 126-bis del Codice della Strada, prevede che a ogni conducente di un veicolo si attribuisca un punteggio iniziale di 20 punti,

  • Tale punteggio subisce una decurtazione (da 1 a 10 punti) ogni qualvolta il titolare della patente commette un’infrazione al codice di una certa gravità ( qui la tabella delle decurtazioni, per i neopatentati si raddoppiano in automatico).
  • Chi esaurisce tutti i 20 punti deve rifare gli esami per la patente (revisione), mentre chi subisce una perdita parziale può recuperare il punteggio originario frequentando corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal MIMS.

È possibile controllare l’esatto saldo dei punti della patente registrandosi al Portale dell’Automobilista, installando l’app gratuita iPatente o chiamando il numero a pagamento 06.45775962 (dal 1° aprile 2022). Aggiornamento del 20 aprile 2022 con alcune novità che riguardano principalmente la comunicazione all’utente di un’eventuale variazione del punteggio.

Cosa succede se ho 15 punti sulla patente?

I punti ottenuti attraverso il corso dovranno essere sommati a quelli in vostro possesso fino ad arrivare a venti. Se avete quindici punti e frequentate un corso di recupero non arriverete a ventuno bensì a venti poiché oltrepassare la soglia dei venti punti è considerato un premio per i più meritevoli.

See also:  Come Pulire Il Rame?

Quanti punti ti danno ogni anno per la patente?

Ogni titolare di patente ha in dotazione 20 punti. Se si commettono infrazioni al codice stradale di una certa gravità, oltre ad una sanzione amministrativa e ad un eventuale provvedimento sulla patente o sulla carta di circolazione è prevista la decurtazione di un certo numero di punti. La corrispondenza tra infrazioni e punti decurtati (tolti) è presente nella tabella allegata all’art.126 bis del codice stradale, Chi esaurisce tutti i punti deve rifare gli esami per la patente (revisione). Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti. Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi. Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero 06 45775962 o consultare il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/, Chi commette più infrazioni in una volta sola, può perdere al massimo 15 punti, purché un’infrazione non comporti la sospensione o revoca della patente. È la comunicazione del CED (Centro Elaborazione Dati) del Ministero dei Trasporti, che comunica ufficialmente la decurtazione dei punti, e che autorizza alla frequenza di un corso di recupero:

il corso rivolto ai titolari di patente di macrocategoria A e B dura 12 ore e permette di riottenere 6 punti; il corso rivolto ai titolari di patente di macrocategoria C, D, CE, DE, KA e KB dura 18 ore e permette di riottenere 9 punti; il corso rivolto ai titolari di CQC dura 20 ore e permette di riottenere 20 punti.

Il reintegro dei punti decorre dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza al corso. La legge 120/2010 ha previsto, a breve, l’obbligo di un esame al termine del corso. Al momento però non si sa nulla di preciso. Doppio punteggio per i conducenti professionali Il sistema della decurtazione dei punti si applica anche alla carta di qualificazione del conducente e al certificato di abilitazione professionale di tipo KB, se gli illeciti sono commessi alla guida dell’autoveicolo per cui sono obbligatorie tali abilitazioni e nell’esercizio dell’attività professionale.

  1. Il punteggio non si cumula nel caso il conducente sia in possesso sia di CQC che di KB.
  2. I corsi di recupero punti sono svolti dalle autoscuole, hanno durata di 20 ore e consentono di recuperare fino a un massimo di 9 punti.
  3. In caso di perdita totale del punteggio, la CQC o il KB sono revocati se il conducente non supera l’esame di revisione.

In caso di revoca della patente di guida, detti documenti sono sempre revocati. Neopatentati Per le patenti rilasciate successivamente al 1 ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati nella tabella allegata all’art.126 bis, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio,

Norme in materia di rilascio della carta di qualificazione del conducente ai sensi della Direttiva 2003/59/CE. Decurtazione punti in caso di violazione di norme di comportamento del Codice della Strada.

Quali sono le multe che tolgono i punti?

Quali infrazioni decurtano punti patente? – Le infrazioni che comportano la decurtazione di punti della patente, che come abbiamo visto possono andare da 1 a 10, sono davvero moltissime. Vediamo dunque le principali in base al numero di ppunti che è possibile perdere. Decurtazione 10 punti patente :

superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h; circolare contromano nelle curve o sui dossi; sorpassare in situazioni gravi e pericolose, come in prossimità di curve, dossi o incroci.

Decurtazione 8 punti patente :

mancato rispetto della distanza di sicurezza e incidente con lesioni gravi; comportamento irregolare o pericoloso nelle strade di montagna, che abbia causato gravi lesioni personali; violazione dell’obbligo di precedenza ai pedoni.

Decurtazione di 6 punti patente :

superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, ma non oltre i 60 km/h; violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello; passaggio con semaforo rosso o in presenza di agente del traffico.

Decurtazione di 5 punti patente :

violazione degli obblighi di precedenza; mancato rispetto delle regole di sorpasso; circolazione a velocità non commisurata alle condizioni di circolazione.

Decurtazione di 4 punti patente :

circolazione contromano non in curva; mancata occupazione della corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie; caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide e infiammabili o che potrebbero causare pericolo.

Decurtazione di 3 punti patente :

superare i limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h; mancata osservanza delle distanze di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli; mancata osservanza delle distanze di sicurezza e sinistro con soli danni a cose.

Decurtazione di 2 punti patente :

sorpasso a sinistra di un tram in fermata in sede stradale non riservata; cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia oppure svolte senza osservare le prescrizioni imposte; sosta nelle corsie riservate al transito degli autobus e veicoli su rotaia, negli spazi riservati a veicoli con persone invalide, in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito.

Decurtazione di 1 punto patente :

mancato utilizzo dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto; uso improprio dei fari; trasportare persone in sovrannumero.

Leggi anche il nostro approfondimento Come si verifica il saldo dei punti patente? Condividi su Facebook Linkedin Telegram Whatsapp Sommario

Decurtazione punti patente: come funziona Quali infrazioni decurtano punti patente?

Quando si prende la patente quanti punti si hanno?

Il numero di punti della patente inizialmente è uguale per tutti: all’abilitazione si parte da 20 punti. Ogni 2 anni è possibile ricevere un riconoscimento di ulteriori 2 punti che vengono sommati a quelli presenti sulla patente in quel momento, se non si commettono infrazioni.

Come entrare portale dell’automobilista?

Registrazione Cittadino Si rende noto che dal 1° ottobre 2021 l’accesso con le credenziali è riservato esclusivamente agli utenti minorenni, agli operatori professionali ed alle imprese. Per tutti gli altri utenti, stante gli obblighi previsti dal D.L.76/2020 « Semplificazione e innovazione digitale » (convertito con modificazioni dalla L.120/2020) l’accesso all’area riservata è possibile tramite SPID e Carta d’Identità Elettronica (CIE),

See also:  Come Si Calcola Il Perimetro?

Come accedere al portale dell’automobilista senza SPID?

Portale dell’Automobilista: registrarsi senza SPID – Accedere al Porta dell’Automobilista non è prerogativa delle sole persone fisiche in possesso di SPID, ma è possibile effettuare una registrazione al Portale dell’Automobilista anche senza utilizzare le proprie SPID, per consentire l’ accesso agli utenti minorenn i, o migliorare l’accesso degli operatori professionali o ancora dalle imprese,

Per fare questo è necessario utilizzare un qualsiasi computer collegandosi al del Portale dell’Automobilista. Entrare nella sezione Registrazione, o consultare il, Accedere alla sezione Registrazione Cittadino dall’opzione presente a destra. Compilare tutti i campi utilizzando le proprie informazioni personali, compreso i dati della propria patente. Validare i dati Attendere dal sistema della ricezione dell’email di conferma. Accedere tramite il proprio indirizzo email e la password selezionata dal sistema che dovrà essere modificata al primo accesso.

: Portale dell’Automobilista: come registrarsi con o senza SPID

Come si fa a fare lo SPID da casa?

Per ottenere Spid da casa o in mobilità è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l’app gratuita PosteID e seguire le istruzioni : i cittadini in possesso di un Passaporto italiano o di una Carta di Identità Elettronica dovranno riprendere con lo smartphone i documenti e il proprio volto e avvicinare il documento

Quanti punti in meno per eccesso di velocità?

Multa per eccesso di velocità: sanzioni – Bisogna prestare molta attenzione quando ci si mette al volante, prima di tutto per salvaguardare la sicurezza, ma anche perché le sanzioni possono essere molto severe. Le sanzioni amministrative, in caso di eccessiva velocità superiore ai limiti previsti, vanno da 41 a 168 euro quando si supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h; quando il superamento del limite è di oltre 10 km/h ma di non oltre 40 km/h la sanzione pecuniaria va da 168 a 674 euro.

Questo importo sale da 527 a 2.108 euro se il superamento del limite è di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h; infine, se il superamento del limite è di oltre 60 km/h la sanzione va da 821 a 3.287 euro, Tutti gli importi vengono aumentati di un terzo se la violazione viene commessa in orari notturni, dalle ore 22 alle ore 7.

Alle sanzioni viene abbinata anche la decurtazione dei punti dalla patente di guida : per un eccesso di velocità tra i 10 e i 40 km/h sono 3 punti in meno, che diventano 6 se l’eccesso di velocità è tra i 40 e i 60 km/h; l’eccesso di velocità di oltre 60 km/h infine è punito con una decurtazione di 10 punti.

Quanti punti si perdono passando con il rosso?

Se invece si passa con il semaforo rosso, le sanzioni previste sono le stesse: 167 euro di giorno, 222 di notte e sei punti decurtati dalla patente. Ma quest’ultima può essere sospesa, da uno a tre mesi, se nell’arco di un biennio l’infrazione è stata commessa più di una volta.

Quanti punti vengono tolti se si passa con il rosso?

I trasgressori degli impianti semaforici sono puniti con sanzioni amministrative pesanti: è prevista infatti una multa che può arrivare fino a 655 euro. L’importo aumenta di un terzo se l’automobilista commette l’infrazione dopo le ore ventidue e prima delle sette. Quali sanzioni per chi passa con il semaforo rosso? Tra le infrazioni al Codice della Strada più commesse dagli automobilisti c’è il passaggio con il semaforo rosso, I trasgressori sorpresi dalle forze dell’ordine rischiano una sanzione che varia dai 167 euro ai 655 euro, con l’aggiunta della decurtazione di sei punti dalla patente(dodici punti per i neopatentati).

Quanti punti della patente ti tolgono?

Decurtazione dei punti sulla patente: come funziona? – La patente a punti viene disciplinata dall’ art.126-bis del Codice della Strada, Al conseguimento della patente di guida, vengono assegnati 20 punti che possono diminuire (a seconda dell’infrazione commessa) fino ad azzerarsi, oppure aumentare di 2 punti ogni due anni (fino ad un massimo di 30 punti) se nel frattempo non si è commessa alcuna violazione che comporta decurtazione di punti.

Quanti punti ho sulla patente se non ho mai preso multe?

In particolare, se nei due anni successivi non si commettono violazioni vengono reintegrati tutti i punti sottratti con l’infrazione, ad eccezione per chi arriva a 0 punti sulla patente di guida.

Quanti punti massimo si possono togliere alla patente?

Violazioni multiple al codice della strada: massimo 15 punti, ma non in caso di sospensione o revoca patente > > Violazioni multiple al codice della strada: massimo 15 punti, ma non in caso di sospensione o revoca patente La domanda è d’uso comune: se mi vengono accertate contemporaneamente più violazioni del codice della strada, quanti punti mi possono togliere al massimo dalla patente di guida? Il quesito, posto da più parti al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, servizio di Polizia Stradale, riguarda quindi la decurtazione dei punti e l’interpretazione dell’. La risposta è: 15 punti al massimo, ma la disposizione non si applica nei casi in cui è prevista la sospensione o la revoca della patente. Il che ci riporta subito alla maggioranza dei quesiti posti, che riguardano proprio questa fattispecie. Ossia: il limite di 15 punti può essere superato anche in caso di violazioni che prevedono la sospensione della patente solo in caso di recidività, a prescindere dal verificarsi dei presupposti che consentono l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria. In merito, giova citare l’applicazione di cui all’art.202 della normativa sulla circolazione stradale, molto dibattuta da agosto ad oggi, la quale ha riconosciuto il beneficio del pagamento scontato pari al 30%. In essa si legge attentamente:  » tale somma è ridotta del 30 per cento se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione. La riduzione di cui al periodo precedente non si applica alle violazioni del presente codice per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo « . è evidente che l’ esclusione del cumulo materiale dei punti in caso contemporaneo di più violazioni che prevedono decurtazione di punti, sia riferibile unicamente ai casi in cui la sospensione della patente possa essere disposta effettivamente a seguito dell’accertamento della violazione, Nella disposizione del Direttore del servizio, Prot.300/A/341/14/109/55 del 15/01/2014, perciò, si tratta dei casi di sospensione immediata della patente e non già in quelle ipotesi in cui la misura consegue alla seconda violazione. : Violazioni multiple al codice della strada: massimo 15 punti, ma non in caso di sospensione o revoca patente

See also:  Come Vedere Le Storie Su Instagram In Anonimo?

Cosa succede se tolgono 6 punti dalla patente?

Calcolo punti patente e sottrazioni speciali – Come abbiamo detto, è possibile calcolare i punti della propria patente consultando il portale dell’automobilista. Il Ministero dei Trasporti ha attivato sul sito il servizio online di verifica del saldo: prima di accedervi però, è necessaria l’iscrizione.

  1. Un’attenzione specifica meritano alcune sottrazioni che potremmo definire « speciali »: se si commettono più violazioni, purché non prevedano nessuna sanzione accessoria quale la sospensione o la revoca della patente, si può arrivare a una detrazione massima di 15 punti,
  2. Se viene commessa un’infrazione pari ad almeno 5 punti e nei successivi 12 mesi seguono altre due violazioni da almeno 5 punti, è prevista la revisione della patente.

In caso di perdita di tutti i punti, la patente non viene sospesa ma revisionata. La revisione dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla sua comunicazione e, durante questo periodo, il conducente può circolare. Dopo aver superato gli esami di revisione, sulla patente verranno riaccreditati 20 punti.

Come tornare a 20 punti patente?

Come funziona il recupero punti patente ? Il meccanismo della patente a punti, introdotto in Italia nel 2003 e regolato dall’ articolo 126-bis del Codice della Strada, prevede che a ogni conducente di un veicolo si attribuisca un punteggio iniziale di 20 punti,

  • Tale punteggio subisce una decurtazione (da 1 a 10 punti) ogni qualvolta il titolare della patente commette un’infrazione al codice di una certa gravità ( qui la tabella delle decurtazioni, per i neopatentati si raddoppiano in automatico).
  • Chi esaurisce tutti i 20 punti deve rifare gli esami per la patente (revisione), mentre chi subisce una perdita parziale può recuperare il punteggio originario frequentando corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal MIMS.

È possibile controllare l’esatto saldo dei punti della patente registrandosi al Portale dell’Automobilista, installando l’app gratuita iPatente o chiamando il numero a pagamento 06.45775962 (dal 1° aprile 2022). Aggiornamento del 20 aprile 2022 con alcune novità che riguardano principalmente la comunicazione all’utente di un’eventuale variazione del punteggio.

Quando tolgono 6 punti patente?

Decurtazione di 6 punti patente Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, ma non di oltre 60 km/h.

Come accedere al portale dell’automobilista senza SPID?

Portale dell’Automobilista: registrarsi senza SPID – Accedere al Porta dell’Automobilista non è prerogativa delle sole persone fisiche in possesso di SPID, ma è possibile effettuare una registrazione al Portale dell’Automobilista anche senza utilizzare le proprie SPID, per consentire l’ accesso agli utenti minorenn i, o migliorare l’accesso degli operatori professionali o ancora dalle imprese,

Per fare questo è necessario utilizzare un qualsiasi computer collegandosi al del Portale dell’Automobilista. Entrare nella sezione Registrazione, o consultare il, Accedere alla sezione Registrazione Cittadino dall’opzione presente a destra. Compilare tutti i campi utilizzando le proprie informazioni personali, compreso i dati della propria patente. Validare i dati Attendere dal sistema della ricezione dell’email di conferma. Accedere tramite il proprio indirizzo email e la password selezionata dal sistema che dovrà essere modificata al primo accesso.

: Portale dell’Automobilista: come registrarsi con o senza SPID

Qual è il numero minimo di punti sulla patente?

4. Recupero punti patente: come fare? – Quando vengono tolti dei punti dalla patente e si scende sotto la soglia minima dei 20 punti, dovrai provvedere a recuperarli, ma non ti preoccupare: come abbiamo visto, sarà il Ministero dei Trasporti stesso ad indicarti come procedere per recuperare i punti persi. In generale le modalità previste sono tre:

Sostenere un esame organizzato dal Ministero: si tratta di una vera e propria verifica sulle norme stradali da sostenere entro 30 giorni dalla decurtazione. Questa soluzione è riservata, solitamente, a chi ha perso tutti i punti e consente di riacquisire i 20 punti minimi se superato, ma attenzione: se non dovessi superare l’esame la patente verrà ritirata, Frequentare dei corsi appositi di « aggiornamento » a pagamento: si tratta di corsi organizzati dalle autoscuole o da centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ti permettono di recuperare 6 punti della patente di guida e il cui costo si aggira intorno ai 150 euro. Non commettere infrazioni per 2 anni consecutivi: chi ha perso pochi punti può ritornare alla soglia dei 20 crediti attraverso il sistema di « buona condotta » previsto dalla legge.

Quanti punti ha la patente 2023?

Punti Patente: quanti ne abbiamo? – Il meccanismo della patente a punti è entrato in vigore il 1° luglio 2003: ogni automobilista è in possesso di 20 punti, che possono venire decurtati in caso di infrazioni delle norme del codice della strada, a seconda della gravità di queste ultime.

Chi possiede meno di 20 punti e non commette infrazioni per almeno 2 anni, torna al saldo iniziale di 20. Chi ne possiede già 20, e non commette infrazioni per almeno 2 anni, ha diritto a 2 punti di bonus. I neopatentati che non commettono infrazioni, hanno diritto a 1 punto l’anno per i primi 3 anni dal conseguimento della patente.

Poter fare in ogni momento una verifica dei nostri punti patente è fondamentale, e fortunatamente farlo è molto semplice, direttamente da casa propria.