Caratteristiche – Posta4 è il servizio universale di posta ordinaria per inviare in tutta Italia documenti e comunicazioni fino a 2 Kg, in modo economico. La consegna al destinatario avviene entro 4 giorni lavorativi successivi a quello di spedizione.
Spedisci utilizzando una delle 50.000 cassette postali, da Ufficio Postale, da questo sito oppure da App Ufficio Postale. Le spedizioni saranno consegnate nella cassetta del destinatario, senza necessità di firma. Per spedire Posta4 ti basta andare nell’Ufficio Postale più vicino a te o imbucare la lettera da qualunque cassetta postale.
Ricordati di indicare in modo chiaro l’indirizzo del destinatario. Vuoi risparmiare il tuo tempo? online o da App. Puoi spedire Posta4 anche da questo sito o dall’. Il servizio è attivo 24 ore su 24. Poste Italiane provvede a stampa, imbustamento e invio al destinatario.
Cosa ci vuole per spedire una lettera?
Preparare una lettera per la spedizione: tipologie di supporti – Definiti i tipi di invii per spedire una lettera in Italia, definiamo ora cosa bisogna fare per spedire correttamente una lettera. Innanzitutto, per inviare una lettera, al di là del suo contenuto, ti servono: una busta, una penna e un francobollo.
Seppur possa sembrare banale e scontato, procurarsi la busta corretta per ciò che devi spedire, proprio come quando si spediscono pacchi, è fondamentale per far sì che la spedizione arrivi incolume a destinazione. Il mondo delle buste da lettere è molto vario e il loro formato assolve a differenti funzioni, ed ora ne vedremo alcune: La busta C6 è una busta di dimensioni pari a 11,4 x 16,2 cm e solitamente ha una chiusura gommata o autoadesiva posizionata sul lato lungo della busta.
Questo tipo di busta è considerato il formato standard internazionale per l’invio di lettere, e il suo formato ridotto rende ideale il suo utilizzo per l’invio di piccoli oggetti leggeri come una memory card, una chiave, una chiavetta USB. La busta DL è uno dei formati di busta più utilizzati per l’invio di lettere cartacee poiché le dimensioni di 11 x 22 cm permettono di inserire un foglio A4 (dimensione standard della carta delle stampanti) piegato in 3 sul lato longitudinale: non a caso è il formato più utilizzato per l’invio di comunicazioni commerciali e bollette.
- Attenzione però, perché se la lettera è di più di tre pagine la busta non si chiuderà correttamente.
- La busta C5 ha le dimensioni di un A5, ovvero 16,2 x 22,9 cm e contiene un A4 piegato a metà.
- È l’ideale per inviare documenti con più di tre pagine, piccole riviste, fumetti A5 e foto.
- La busta C4 è perfetta per contenere i fogli A4 grazie alle sue dimensione di 22,9 x 32,4 cm.
Questo formato di busta è molto utile quando devi inviare documenti fino a 50 fogli A4, certificati, attestati, cataloghi (che per peso rientrino nei limiti dei servizi di spedizione lettere) e fogli A4 che non possono essere piegati e spediti con le buste DL.
- La busta C3, le buste a sacco e le buste a sacco con soffietto.
- Queste 3 tipologie di buste hanno tendenzialmente delle dimensioni maggiori o uguali alla C4 e contengono perfettamente il formato A4 e formati leggermente più grandi.
- Le buste a sacco con soffietto, grazie ai soffietti laterali e al fondo squadrato, sono buste estendibili, quindi perfette per l’invio di plichi ingombranti, libri e cataloghi, con un prezzo minore rispetto all’invio di un pacco.
La busta imbottita può avere differenti formati e si caratterizza per avere all’interno un’imbottitura di polietilene che la rende più resistente ad urti e strappi. È quindi perfetta per l’invio di oggetti e documenti delicati.
Come spedire una lettera senza andare alla posta?
Consegna, ritiro o lettera imbucata – Spedire una lettera senza andare in posta significa anche fare una scelta sostenibile ed economica. Si può fare andando in bici o a piedi al primo store convenzionato in zona come un supermercato o tabacchino, oppure imbucando la lettera in uno degli appositi box rossi vicino gli uffici postali.
- Di sicuro, la scelta più comoda è quella del SpedireSubito organizza la spedizione e un corriere che arriva nel luogo deputato, prende la lettera e la porta a destinazione senza perdite di tempo,
- Una decisione che rispetta il tempo libero, l’ambiente e la sicurezza delle informazioni incluse nella lettera.
Spedisci subito una busta senza andare in posta Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì. : Come spedire lettera senza andare in posta
Quale francobollo per spedire una lettera?
Francobollo per lettera: le tariffe sulle spedizioni – Dal 27 giugno 2022 sono state introdotte nuove tariffe postali sui, Le tariffe della Posta Ordinaria, cioè Posta4, che permette di inviare in tutta Italia documenti e comunicazioni fino a 2 Kg, sono state incrementate in tutti gli scaglioni di peso.
Quindi, per gli invii fino a 20 grammi, varierà da € 1,10 a € 1,20, Se si supera questo peso, si può arrivare a spendere fino a € 2,60, Le tariffe della Postamail Internazional e sono state incrementate per il formato normalizzato e compatto soltanto per i primi due scaglioni di peso, per la Zona 1 di destinazione tariffaria, per il canale di accettazione fisica.
Restano invariate le restanti tariffe. In particolare, la tariffa per gli invii fino a 20 grammi varierà da € 1,15 a € 1,25 e la tariffa per gli invii fino a 50 grammi varierà da € 2,90 a € 3,05, Le tariffe della Posta Raccomandata (Retail) sono state incrementate in tutti gli scaglioni di peso.
In particolare, la tariffa per gli invii fino a 20 grammi varierà da € 5,40 a € 5,60, Tali aumenti sono stati applicati anche alla Raccomandata Giudiziaria, La tariffa dell’ Avviso di ricevimento nazionale retail varia adesso da € 1,10 a € 0,95, Tale riduzione avrà effetto, in particolare, sui seguenti servizi (e sulle relative offerte): Posta Raccomandata per l’Italia, Posta Raccomandata Giudiziaria e, ove spediti presso ufficio postale, Posta Assicurata per l’Italia, Poste Delivery Standard, Pieghi di libri con diritto di raccomandazione.
Esistono poi altri tipi di tariffe, ma quello che interessa a noi è sapere quanto spendere per un francobollo per lettera, Come detto, quindi, il francobollo che potete acquistare sia in ufficio postale o in tabaccheria, può variare da € 1,10/€ 1,20 fino a € 2,60,
- Il francobollo lo potete distinguere tramite sigla.
- Ad indicare la sigla è la lettera B, tale lettera corrisponde alla tariffa di ciò che dovete spedire in base al peso.
- Il costo del francobollo di tipo B, ha un valore di 1,10 €,
- Il costo del francobollo di tipo B_50g, invece, ha un valore di 2,60 €,
Informazione Pubblicitaria : Quale è il costo di un francobollo per lettera?
Come spedire una lettera velocemente?
Posta prioritaria: come funziona – SpedireAdesso,com ha creato una partnership con Poste Italiane prioritaria per mettere a disposizione del cliente il servizio posta prioritaria, Grazie al rapporto con Poste Italiane non dovrai più recarti presso gli uffici postali.
Quindi SpedireAdesso.com ti offre la soluzione per spedizioni con posta prioritaria senza fare più la fila alle poste. Hai fretta di far recapitare i documenti? Il servizio di posta prioritaria ti consente di far recapitare quello che desideri in breve tempo, in ogni luogo della penisola. Posta prioritaria è il modo più veloce per spedire dove vuoi tu.
Con SpedireAdesso.com hai il vantaggio di non doverti più chiedere come si fa a inviare una lettera con posta prioritaria. Saremo noi a prendere in consegna la tua lettera e a seguire tutto il servizio, fino a comunicarti l’esito della spedizione.
Come spedire una lettera con Poste?
Caratteristiche – Posta4 è il servizio universale di posta ordinaria per inviare in tutta Italia documenti e comunicazioni fino a 2 Kg, in modo economico. La consegna al destinatario avviene entro 4 giorni lavorativi successivi a quello di spedizione.
Spedisci utilizzando una delle 50.000 cassette postali, da Ufficio Postale, da questo sito oppure da App Ufficio Postale. Le spedizioni saranno consegnate nella cassetta del destinatario, senza necessità di firma. Per spedire Posta4 ti basta andare nell’Ufficio Postale più vicino a te o imbucare la lettera da qualunque cassetta postale.
Ricordati di indicare in modo chiaro l’indirizzo del destinatario. Vuoi risparmiare il tuo tempo? online o da App. Puoi spedire Posta4 anche da questo sito o dall’. Il servizio è attivo 24 ore su 24. Poste Italiane provvede a stampa, imbustamento e invio al destinatario.
Dove si comprano i francobolli per lettere?
Dove comprare francobolli? I francobolli in genere si possono acquistare in tutte le tabaccherie e presso gli uffici postali.
Dove si trovano le cassette della posta?
Condominio: dove si collocano le cassette postali? Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito verte sulla collocazione delle cassette postali in condominio, « Gentile Associazione, l’ufficio postale mi ha comunicato che dovrei predisporre delle cassette postali all’esterno dell’edificio, perché attualmente si trovano all’interno, ma vorrei sapere, se è obbligatorio oppure no.
Come devo agire in questo caso? » « Preg.mo Associato, L’ art.1102 del codice civile dispone che: Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso. Nel caso di specie, da una parte il condominio può disporre l’utilizzo degli spazi condominiali, individuando gli spazi più opportuni al godimento della cosa, anche se, in relazione al quesito indicato, le confermo che il decreto del 9 aprile 2001 rubricato « Approvazione delle condizioni generali del servizio postale » con riferimento all’ articolo 46 ha disposto che: Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l’ufficio postale di distribuzione.
Orbene, la scelta da parte dell’assemblea con riferimento al citato art.1102 c.c. è applicabile in relazione al citato decreto con riferimento ad un « luogo liberamente accessibile » pacificamente degli spazi condominiali. Spesso il cosiddetto « Limite della proprietà sulla pubblica via » non è applicato, nel momento in cui le cassette postali sono collocate negli androni condominiali così come volutamente dal costruttore o dalla stessa assemblea al fine di proteggere e custodire le cassette postali da intemperie o da atti di vandalismo da parte di soggetti terzi.
In realtà, l’obbligatorietà è mitigata dalla possibilità di poter collocare le cassette in uno spazio quanto meno accessibile, salvo « accordi particolari con l’ufficio postale di distribuzione ». Nella prassi difficilmente questi accordi prendono forma né tanto meno il legislatore della riforma 220/2012 ha posto degli obblighi in carico all’amministratore con riferimento agli articoli 1129 e 1130 c.c.
- Ovvero all’assemblea con riferimento all’ art.1135 c.c.
- A parere dello scrivente sarebbe opportuno individuare uno spazio condominiale accessibile all’operatore postale tutelando l’autonomia dell’assemblea nell’individuare uno spazio che sia accessibile e rispettoso del decoro architettonico. » Centro Studi ANAPI Dott.
Roberto Bonasia : Condominio: dove si collocano le cassette postali?
Quanto costa spedire una lettera con corriere?
Quanto costa spedire una lettera con corriere espresso – Se si desidera spedire una lettera tramite corriere, i costi variano in base alla destinazione, al peso e alle dimensioni della lettera. In genere, i corrieri offrono servizi di spedizione nazionale e internazionale, con opzioni di consegna standard o express.
Spedire una busta in Italia: 10,50 € con peso fino a 1 kg Spedire una busta in EU: 16,90 € con peso fino a 1 kg Spedire una busta in Extra EU: 29,90 € con peso fino a 1 kg
Incluso nel costo di spedizione è previsto il ritiro e la consegna a domicilio tramite corriere espresso, servizio di tracciabilità della spedizione ed assicurazione vettoriale. Ovviamente i costi per la spedizione tramite corriere possono essere più elevati rispetto a quelli offerti dalle poste, ma offrono maggiore sicurezza e velocità di consegna.
Quanto tempo ci mette ad arrivare una lettera con francobollo?
Come si spedisce una lettera con francobollo? – Per compilare una busta da lettera correttamente, la facciata anteriore dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti elementi:
Francobollo (applicato in alto a destra)Eventuale francobollo di posta prioritaria (in alto a sinistra)Indirizzo completo del destinatario (scritto in basso a destra)
Dove affrancare una lettera?
Come si compila una busta da spedire – Una volta scelta la busta è importante compilare i dati in modo leggibile e comprensibile. Questa è forse la fase più importante perché se i dati non fossero corretti, o, probabilmente la lettera non potrebbe mai giungere a destinazione.
Quindi bisogna prestare la massima attenzione a scrivere i dati sia del mittente sia del destinatario nell’ordine più appropriato. L’affrancatura di una lettera invece, interessa soprattutto a coloro che hanno deciso di rivolgersi alle Poste, perché per quanto riguarda la spedizione tramite corriere non c’è bisogno di francobollo.
Il francobollo va inserito in alto a destra, nella facciata anteriore della busta. Il costo del singolo francobollo e l’utilizzo di più di questi dipenderà da dove la lettera dovrà essere consegnata.
Quanto vale francobollo con lettera B?
Al francobollo moderno è stata assegnata una sigla: la lettera B, corrispondente alla tariffa di ciò che si deve spedire in base al peso lettere o busta: Il costo del francobollo di tipo B, ha un valore di 1,20 €
Quanto ci mette posta 1 ad arrivare?
– La consegna degli invii di Posta1 Pro avviene in un giorno lavorativo successivo a quello di accettazione per almeno l’80% dei casi e entro i quattro giorni lavorativi successivi a quello di accettazione per almeno il 98% dei casi. Con l’introduzione del in alcuni Comuni del territorio nazionale, tale obiettivo di velocità può variare da 1 a 3 giorni a seconda della zona di raccolta/destinazione degli invii, come riportato nella , Poste Italiane, ai fini delle prestazioni di servizio, ha stabilito i seguenti orari limite di accettazione (dal lunedì al venerdì):
ore 14.00 per le strutture di accettazione presso i Centri di Smistamento ore 11.00 per le strutture di accettazione presso i Centri Operativi ore 11.00 per le strutture di accettazione presso i Centri di Distribuzione
Per tutti gli invii accettati entro l’orario limite sopra riportato, la prestazione di recapito decorre dal giorno stesso dell’accettazione. In caso di superamento dell’orario limite, invece, ai soli fini della prestazione di recapito, gli invii si intendono come consegnati al Centro accettante il giorno lavorativo successivo a quello di accettazione.
Quanto tempo ci vuole per far arrivare una lettera?
Tempi spedizione posta ordinaria e tracciabilità – Come già accennato, i tempi di consegna della poste lettere variano a seconda del paese di destinazione. In Italia, la posta ordinaria viene consegnata entro 5-7 giorni lavorativi, mentre i tempi consegna lettera internazionale possono arrivare fino a 20-30 giorni lavorativi, a seconda del paese di destinazione.
Che differenza c’è tra posta 1 e posta 4?
Che differenza c’è tra Posta4 e Posta1? La Posta4 è la ‘vecchia’ Posta Ordinaria mentre la Posta1 è la cosiddetta Prioritaria. I numeri 4 ed 1 indicano i tempi ideali di consegna indicati da Poste Italiane: Posta4: da 4 a 6 giorni, Posta1: da 1 a 4 giorni.
Quanto costa la posta assicurata?
Prezzi e Formati
Scaglioni di peso | Fino a 50 euro | Fino a 500 euro |
---|---|---|
fino a 20 g | 6,40 | 11,50 |
oltre 20 g fino a 50 g | 8,00 | 13,10 |
oltre 50 g fino a 100 g | 8,50 | 13,60 |
oltre 100 g fino a 250 g | 9,15 | 14,25 |
Come si invia una lettera anonima?
1) A cosa serve il mittente – La premessa scontata, che comunque è ben specificare, è che non si sta parlando di nulla di illegale. Se si volesse ad esempio spedire una lettera anonima, basterebbe imbucare una missiva in una cassetta delle lettere con un francobollo, e scrivere sulla stessa solo il nome del destinatario.
- In questo caso saremmo certi che nessuno possa sapere che siamo stati a noi a spedirla.
- Tuttavia non potremmo essere certi nemmeno della consegna.
- Una lettera senza il mittente non può essere riferita a nessuno, e se andasse persa nessuno potrebbe avvisarci.
- Questo è il motivo principale per cui il mittente può essere necessario.
In caso di mancata consegna, vuoi perché il destinatario ha cambiato indirizzo o per irreperibilità, il postino sarebbe tenuto a far tornare indietro la lettera stessa. Se però non c’è scritto chi l’ha inviata, come potrebbe? C’è poi un altro motivo per cui il mittente viene sempre chiesto quando si spedisce qualcosa, specialmente un pacco: per la tracciabilità.
Se si chiede di essere informati su una spedizione, si deve fornire un nome a cui riferire. C’è poi il caso in cui tu debba partecipare a un concorso, e inviare la copiosa documentazione tramite un plico. In caso di mancata compilazione di tutti i dati anagrafici, potresti essere escluso dal concorso stesso.
Come vedi quindi i motivi per indicare il tuo nome vanno tutti a tuo vantaggio. Ma allora, e qui veniamo al secondo punto, il mittente serve solo per fare delle sorprese? No, come vediamo subito.
Quanto costa un francobollo per una cartolina?
Quanto costa spedire cartolina in Italia? – Prendendo in considerazione il solo servizio di Poste Italiane, vediamo di quali francobolli abbiamo bisogno per spedire una cartolina in Italia e quanto ti costa quindi l’invio di questa. Innanzitutto potrai scegliere tra due tipi di prodotti per inviare le tue cartoline: Posta 1 o Posta 4.
Posta 1 è il servizio che ti permette di inviare le tue cartoline con l’opzione consegna veloce, ovvero tra 1 e 4 giorni lavorativi, e di essere informato sull’esito della consegna (ricordiamo infatti che di norma non è possibile tracciare le spedizioni postali). Le tariffe variano in base al peso, al formato e allo standard di confezionamento, quindi, di solito, se la tua cartolina rientra nello standard piccolo/medio ed ha un peso entro i 100 grammi, dovrai acquistare un francobollo contrassegnato dalla Lettera A, del valore di 2,80 euro, Questo tipo di francobollo è acquistabile sia negli uffici postali sia nelle tabaccherie, e ti verrà consegnato unitamente ad un’etichetta con un codice dedicato che dovrai attaccare sulla superficie sulla cartolina e che indica il servizio acquistato.
Posta 4 è il nome che indica il servizio universale di posta ordinaria che prevede la consegna entro quattro giorni lavorativi. Come per Posta 1, anche qui la tariffa varia in base al peso, alle dimensioni e allo standard di confezionamento, ma le fasce di prezzo sono più specifiche, e bisogna fare attenzione alle dimensioni e peso della propria cartolina se non si vuole rischiare che non venga mai recapitata.
A tal proposito, è bene specificare gli standard e i limiti di dimensione e peso relativamente all’invio di una cartolina, quindi tenendo in considerazione quella piccola/standard che prevede:
- Altezza: minimo 90 mm, massimo 120 mm
- Lunghezza: minimo 140 mm, massimo 235 mm
- Spessore: massimo 5 mm
Se la tua cartolina o il tuo biglietto eccedono tali misure, la tua spedizione non rientrerà nelle fasce tariffarie che indicheremo, e ricadrebbero quindi in quelle medio/standard che non tratteremo però in questo articolo. Ti ricordiamo inoltre, che per le Poste Italiane la forma standard è quella rettangolare, e che per cartoline quadrate o di altre forme, potrebbero essere necessari francobolli diversi da quelli che stiamo indicando.
- Francobollo B se la tua cartolina pesa fino a 20 grammi al costo di 1,10
- Francobollo B_50gr se la tua cartolina pesa dai 20 ai 50 grammi al costo di 2,60
Cosa succede se si spedisce una lettera senza francobollo?
Come spedire senza francobollo? – In generale, non esiste una legge che vieti di inviare lettere senza francobollo. Se invii una lettera senza francobollo senza un indirizzo di ritorno, la busta verrà consegnata all’indirizzo di destinazione indicato sulla busta. Quindi, il destinatario dovrà pagare la tassa di affrancatura.
Come spedire con francobollo?
Inserisci la moneta all’interno di una busta imbottita o una piccola scatola con adeguata imbottitura. Chiudi e sigilla la busta o la scatola e apponi l’etichetta di spedizione se richiesto.
Perché i tabaccai non vendono più i francobolli?
Perché non si trovano i francobolli? – Esaminiamo la situazione: i francobolli sono sempre meno richiesti dal pubblico. viste le mutevoli tariffe, si troveranno molto probabilmente nella situazione di avere facciali inadeguati. l’utile è irrisorio, soprattutto a fronte di un pagamento che in sostanza è anticipato.
Quanto costa spedire una lettera?
Quanto costa spedire una lettera in Italia – La spedizione di una lettera in Italia con peso fino a 20 grammi costa €0,95 con Poste Italiane, Se la lettera pesa più di 20 grammi, il costo aumenta proporzionalmente al peso. Ad esempio, una lettera standard fino a 50 grammi costa €1,90, mentre una lettera fino a 100 grammi costa €2,85.
Dove va messo il destinatario e il mittente sulla busta?
Capire dove precisamente scrivere mittente e destinatario, e dove inserire i simboli di spedizione è il primo passo per preparare il pacco per essere recapitato correttamente. Nel caso tu decida di riciclare una scatola già usata per altre spedizioni elimina dalla superficie del pacco ogni adesivo, etichetta o codice a barre che possa creare confusione con i lettori appositi.
- Cancella per bene anche i riferimenti ad eventuali mittenti e destinatari precedenti, ed elimina ogni pittogramma relativo alla pericolosità del precedente invio: il pacco potrebbe subire ritardi o essere bloccato senza motivo.
- Non c’è un lato su cui sia obbligatorio scrivere, ma possiamo consigliarti di scegliere o il lato dell’apertura della scatola, scelto convenzionalmente dalla maggior parte degli utenti, ha come vantaggio quello di indicare allo stesso tempo il verso di apertura del collo.
Oppure il lato più stabile della scatola, che è quello laterale più lungo. Qualsiasi facciata tu scelga di utilizzare, ricorda che di solito il mittente va inserito in alto a sinistra, mentre il destinatario in basso a destra. Possibilmente indica la dicitura Mittente e Destinatario, così da evitare possibili errori.
Come scrivere su una busta mittente e destinatario?
Compilare busta lettera o busta raccomandata – Nel caso in cui dovessimo inviare una comunicazione formale o con valore legale sarà necessario inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, Quindi le domande sorgono spontanee: « come compilare una raccomandata? », « come scrivere una raccomandata? ».
- L’operazione si potrà svolgere in qualsiasi ufficio postale, dove verranno forniti dagli addetti di Poste Italiane i moduli necessari per completare l’operazione di invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
- Di solito si compila l’intestazione della lettera o del pacco in modo nomale, poi bisognerà compilare anche la cartolina per la ricevuta di ritorno.La busta della raccomandata segue delle regole ben precise per l’inserimento di mittente e destinatario.
In alto a sinistra bisognerà inserire il nome e cognome del mittente e in basso a destra i dati relativi al destinatario. Tra i modelli da compilare ci sarà anche la famosa « velina blu » ossia il modulo della raccomandata A/R. Quì bisognerà di nuovo riportare i dati di mittente e destinatario e si dovrà anche barrare l’opzione A/R nella sezione indicata.
- Una volta terminata l’operazione bisognerà consegnare tutti i fogli all’addetto d’ufficio e pagare il servizio.
- Spedire una raccomandata è quindi un’operazione diversa rispetto alla spedizione di una semplice busta.La raccomandata infatti implica una maggiore formalità sia nei contenuti che nelle procedure da seguire per effettuare la spedizione.Per concludere, potremmo aggiungere che compilare una raccomandata non implica necessariamente il doversi recare presso un ufficio postale.
Poste Italiane infatti mette a disposizione un servizio online per poter effettuare le procedure di invio di una raccomandata attraverso il mezzo digitale. Sicuramente un’ottima idea per evitare le lunghe file dell’ufficio postale! : Mittente Destinatario Busta Per La Spedizione