Come Eliminare i Punti Neri: Cause e Trattamenti | LRP 3 minuti di lettura I punti neri, o « comedoni aperti » sono pori ostruiti che possono somigliare a piccoli granelli di sporcizia, ma in realtà racchiudono un mix di sebo e cellule morte che si è scurito a contatto con l’aria, Compaiono perlopiù sul naso e sulla parte centrale del viso.
Per trattare i punti neri : • Cerca prodotti contenenti preferibilmente acido salicilico. Sarà la tua arma contro i punti neri • Non ti basta? Non cercare mai di rimuovere i punti neri, perché un problema banale potrebbe trasformarsi in una manifestazione più importante! • Nel caso consulta un dermatologo per una visita specializzata • Non utilizzare scrub o prodotti astringenti Quando si tratta di liberarsi dei punti neri, l’acido salicilico è il tuo miglior alleato,
Questo acido esfoliante delicato ti aiuterà a liberare i pori e ti consentirà di gestire il problema dell’accumulo di cellule epiteliali morte promuovendo un corretto ricambio cellulare. L’acido salicilico è presente in una gamma di prodotti quali, Ricorda di essere sempre delicata sulla pelle per evitare rossori.
Come togliere i punti neri in casa fai da te?
Come eliminare i punti neri in maniera naturale: 5 rimedi efficaci Alzi la mano chi non vorrebbe sconfiggere gli odiosi punti neri che compaiono sulla pelle! Bene, allora prendete nota di questi rimedi naturali, che oltre a essere molto economici, sono anche efficaci e sicuri per la pelle.
Ecco 5 ingredienti e rimedi casalinghi per sbarazzarsi dai punti neri in maniera veloce e naturale. Tè verde Le vitamine e gli antiossidanti del tè verde aiutano a eliminare il sebo in eccesso presente nella pelle acneica che causa punti neri. Lasciate in infusione due bustine di tè in una tazza d’acqua per un’ora.
Aspettate che si raffreddi, tamponate i punti neri e lasciate asciugare. Risciacquate con acqua fresca. Albume L’albume dell’uovo contribuisce a purificare e restringere i pori, lasciando la pelle liscia e i comedoni « liberi ». Sbattete due albumi in una ciotola e applicate uno strato sottile sulla zona interessata.
- Lasciate asciugare per 10-15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
- Bicarbonato di sodio Il bicarbonato esfolia e rimuove completamente i punti neri oltre a neutralizzare il livello di ph della pelle.
- A sua volta la pelle a ph neutro produce meno sebo e quindi meno punti neri.
- Mescolate 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio con l’acqua per formare una pasta liscia da applicare sulle zone del viso soggette a punti neri.
Fatela asciugare per 2-3 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida. Successivamente lavate il viso con acqua fredda per richiudere i pori. Farina d’avena L’avena aiuta a liberare i pori poiché assorbe il sebo e previene la comparsa dei punti neri. Mescolate 2 cucchiai di farina d’avena, 3 cucchiai di yogurt bianco e 2 cucchiaini di succo di limone e olio d’oliva per ottenere un impasto.
- Applicatelo sul viso concentrandovi sulle aree affette da punti neri.
- Lasciate agire per 3-5 minuti e risciacquate con acqua fredda.
- Cannella La cannella è una spezia dalle forti proprietà anti-batteriche ed è ottima per la rimozione dei punti neri.
- Basterà mescolare 1 cucchiaio di cannella organica in polvere con 2 cucchiai di miele e poi applicare questa cremina sulla zona interessata.
Lasciate agire 10-15 minuti e poi sciacquare. : Come eliminare i punti neri in maniera naturale: 5 rimedi efficaci
Come si tirano via i punti neri?
CON I PUNTI NERI, È TUTTA UNA QUESTIONE DI TIPO DI PELLE – La vostra pelle tende a soffrire di impurità come punti neri e brufoli? Se è così, siamo certi che vi state chiedendo come eliminare punti neri e brufoli. Con una skincare adatta al tuo tipo di pelle, puoi sperare di prevenirne la comparsa e, nel caso compaiono, di eliminarli rapidamente.
PELLE MISTA Se si ha la pelle mista, le guance tendono a essere secche, mentre la pelle della fronte, del naso e del mento è grassa e piena di imperfezioni. Questo tipo di pelle rappresenta una sfida particolare in termini di cura della pelle. Assicurati di adattare la tua skincare routine alle esigenze specifiche della pelle mista.
Scegli un prodotto idratante e privo di oli per prevenire le imperfezioni nella zona T. PELLE GRASSA La pelle grassa e affetta da imperfezioni produce una quantità eccessiva di sebo e fa apparire la pelle lucida. I pori si ostruiscono e si formano punti neri o brufoli. Cosa fare con i punti neri
Come bucare i punti neri?
Come eliminare i punti neri? – Davanti a un punto nero sottopelle l’unica soluzione possibile è la spremitura. Per prima cosa, mai e poi mai schiacciare i comedoni con le unghie. Questa procedura, infatti, potrebbe causare sanguinanti e infezioni, oltre addirittura a delle cicatrici.
- Per estrarre i punti neri sul viso, però, esistono numerosi strumenti efficaci e senza rischi.
- Con un aspiratore di punti neri (o pore vacuum ), ad esempio, è possibile letteralmente aspirare il sebo e liberare i pori.
- Attenzione, però, ad evitare i brufoli sottopelle,
- Più tradizionale, invece, la rimozione manuale dei punti neri sul naso con un estrattore.
Si tratta di uno strumento apposito, costituito da un anellino metallico, che consente la spremitura senza rovinare la pelle. E per evitare rossori e irritazioni, è bene utilizzare l’ estrattore di punti neri solo dopo una sauna per il viso.
Come togliere i punti neri con le mani?
Come Rimuovere i Punti Neri (con Immagini) I punti neri, chiamati anche comedoni aperti, possono comparire in qualsiasi parte del corpo ed è piuttosto difficile combatterli. Se sei in cerca di un metodo per eliminarli, prova alcuni dei seguenti trattamenti: sono efficaci per pulire la pelle e bloccare la formazione di questi inestetismi.
- 1 Tocca o schiaccia i punti neri solo dopo aver lavato le mani a fondo. È possibile schiacciare i punti neri senza lasciare cicatrici, a patto di procedere con cautela e pulizia. Quando viene eseguito nel modo corretto, è un modo rapido ed efficace per pulire i tuoi pori. Schiacciare un punto nero in sicurezza Fai prima la doccia. Una doccia calda apre i pori e facilita la procedura. Puoi fare anche un trattamento al vapore per 10-15 minuti per ottenere lo stesso effetto. Lava per bene le mani. Usa acqua e sapone e lava le mani per 20 secondi. Schiacciare un punto nero con le dita sporche non farà altro che introdurre ulteriori batteri nei tuoi pori. Tampona un prodotto astringente sulla pelle. Puoi comprare un flacone di prodotto astringente in farmacia o in un negozio di cosmetici. Applicane una piccola quantità sull’area del punto nero per inumidirlo. Spremi il punto nero con un batuffolo di cotone per schiacciarlo. Premi delicatamente su entrambi i lati del punto nero per estrarre lo sporco dal tuo poro. Risciacqua la pelle con acqua e prodotto astringente. Sciacqua il viso con l’acqua fredda, quindi tampona la pelle un’altra volta con una piccola quantità di astringente. lavati infine le mani.
- 2 Non usare il leva-comedoni se non hai la più pallida idea di come si adoperino. Al giorno d’oggi, puoi trovarne un po’ ovunque e ti promettono di ottenere gli stessi risultati di un trattamento dall’estetista. Fin qui tutto bene. Il problema è che possono riempirsi di batteri e causare cicatrici sulla pelle nel caso in cui non vengano usati bene. Se non hai esperienza, meglio lasciare che se ne occupi un professionista, mentre tu puoi intervenire utilizzando detergenti ed esfolianti.
- 3 Evita gli esfolianti ultra-abrasivi. Se hai la pelle sensibile, usare scrub aggressivi non può che irritarla e peggiorare la comparsa di punti neri. Un prodotto ti dà problemi? Smetti di usarlo e passa a un detergente più delicato. Prova a utilizzare la farina d’avena, uno degli esfolianti più delicati che ci siano: è ideale se gli altri prodotti irritano l’epidermide.
- 4 Lava il viso due volte al giorno. Una buona routine di pulizia del viso è essenziale per prevenire la formazione dei punti neri. Efficace routine di lavaggio del viso Rimuovi il make-up prima di lavare il viso. Se non viene rimosso, il make-up ostruirà velocemente i tuoi pori, quindi è importante toglierlo ogni notte con un detergente o delle salviette struccanti. Lavati il viso al mattino e alla sera. Lavare il viso al mattino ti farà sentire più fresca per affrontare la giornata, mentre lavarsi alla sera rimuove lo sporco accumulatosi durante il giorno. Usa un detergente anti-acne delicato. Scegli un prodotto detergente adatto al tuo tipo di pelle, mirando a uno che rimuove gli oli e libera i pori. Continua con una crema idratante delicata per il viso. Un buon prodotto idratante impedisce alla pelle di produrre troppo sebo, che è la principale causa dei punti neri.
- 5 Lava le federe dei cuscini. Il tessuto assorbe le cellule morte e il sebo in eccesso dal viso mentre dormi. Lavale tutte almeno una volta alla settimana al fine di rimuovere gli accumuli di sporco dalle fibre e prevenire i punti neri.
- 6 Evita di toccare il viso. Pur non eliminando manualmente i punti neri, toccare il viso trasferisce i batteri dalle dita all’epidermide. Le mani sono la parte più sporca del corpo e spesso causano molti tipi di imperfezioni. Non appoggiare il viso sui palmi e controllati per non avvicinarli inutilmente alla pelle. Pubblicità
- 1 Usa miele e cannella. Il miele è un antibiotico naturale molto efficace per estrarre lo sporco dai pori dilatati. Mescola un cucchiaio di miele con mezzo cucchiaino di cannella. Tamponalo sulla pelle asciutta con le dita. Massaggia per tre minuti seguendo un movimento circolare e poi risciacqua con acqua tiepida.
- 2 Prova una maschera a base di albumi. Questa parte dell’uovo aiuta a restringere i pori e permette di eliminare lo sporco che li ostruisce, per una pelle liscia e tersa. Creare una semplice maschera a base di albumi da 2 uova. Rompi le uova e versa gli albumi in una ciotola. Distribuisci gli albumi sul viso creando 2 strati. Usa le dita per applicare un velo sottile di albume su tutto il viso. Lascialo asciugare per 2 minuti, quindi applica il resto creando un secondo strato. Lascia riposare la maschera finché non senti la pelle tirare e gli albumi diventano lisci al tatto. Risciacqua il viso con l’acqua calda per rimuovere la maschera.
- 3 Prepara una maschera all’argilla. Esistono diversi tipi di argilla cosmetica reperibili in commercio e venduti sotto forma di polvere. Ognuna di esse ha proprietà particolari, ma in linea di massima sono tutte efficaci per combattere i pori dilatati e rimuovere residui indesiderati. Mescola un cucchiaio di argilla in polvere con la giusta quantità di aceto di mele per preparare una soluzione densa, che applicherai sul viso. Lasciala in posa per 10-15 minuti; quando risulterà secca al tatto, risciacquala con acqua tiepida,
- 4 Prepara una maschera a base di avena e yogurt. L’acido lattico contenuto nello yogurt e le proprietà calmanti dell’avena creano un mix ideale per frenare la comparsa di punti neri. Usa questa semplice maschera una volta alla settimana per mantenere la tua pelle fresca e pulita. Maschera a base di yogurt e avena Mescola insieme: 3 cucchiai di yogurt bianco 2 cucchiai di avena integrale 3-4 gocce di succo di limone 3-4 gocce di olio d’oliva Tampona la miscela sul viso. Mescola la pasta completamente e assicurati di coprire tutte le aree prone ai punti neri o che tendono a diventare grasse. Lascia riposare per 10 minuti, quindi risciacqua con l’acqua calda.
- 5 Usa una soluzione a base di fieno greco. Magari non ne hai mai sentito parlare prima d’ora, ma puoi preparare una maschera con questa erba aromatica e dell’acqua. Oltre ai numerosi benefici che offre all’organismo, il fieno greco ha dimostrato risultati promettenti nella rimozione dei punti neri. Spargi il mix sul viso e lascialo in posa per dieci minuti, poi risciacqua.
- 6 Prova curcumina e succo di menta. Probabilmente hai entrambe queste spezie in cucina, e sono utili per purificare i pori ostruiti. Prepara un infuso alla menta e lascialo raffreddare. In seguito, mescola due cucchiai del liquido con un cucchiaio di curcumina e applica la maschera sul viso. Lasciala in posa per dieci minuti e risciacqua con acqua tiepida.
- 7 Prepara una maschera purificante a base di sali di Epsom. Abbinati alla tintura di iodio, formano una soluzione perfetta per combattere i batteri e rimuovere i punti neri. Mescola un cucchiaio di sali di Epsom con dell’acqua calda e qualche goccia di tintura di iodio. Aspetta che il sale si dissolva completamente nell’acqua, ma gira il mix di tanto in tanto. Successivamente, prendi un batuffolo di cotone per tamponarlo sulla pelle. Lascialo asciugare e risciacqua delicatamente con acqua tiepida. Pubblicità
- 1 Prova uno scrub a base di limone e sale. Le proprietà purificanti del limone, combinate con gli effetti esfolianti del sale, aiutano a rimuovere tutto lo sporco che si è radicato in profondità nei pori. Mescola il succo di limone con un cucchiaio di yogurt, uno di sale e un po’ di miele. Massaggia questo scrub per due-tre minuti sulle aree soggette alla comparsa di punti neri, poi risciacqua con acqua tiepida.
- 2 Prepara uno scrub a base di tè verde. È un infuso ottimo da bere, ma anche efficace per purificare la pelle. Otterrai un esfoliante ricco di nutrienti, che rimuove lo sporco e, allo stesso tempo, ha proprietà antiossidanti. Mescola delle foglie di tè verde finemente tritate con qualche goccia d’acqua e massaggialo sul viso. Se vuoi, puoi lasciarlo in posa per due-tre minuti dopo l’esfoliazione, per poi risciacquare con acqua tiepida.
- 3 Usa il bicarbonato di sodio per esfoliare. Questo prodotto ha numerose proprietà e funzioni. Oltre a essere un detergente naturale, la sua grana fine permette di pulire in profondità la pelle, eliminando le cellule morte. Preparare una maschera esfoliante con il bicarbonato Crea una pasta con acqua e bicarbonato. Versa un po’ di bicarbonato in qualche centimetro d’acqua e mescola fino a ottenere una mistura densa e gelatinosa. Usa il prodotto ottenuto per esfoliare il viso. Usa le mani per massaggiare delicatamente la mistura sulla tua pelle con movimenti circolari. Applicane una quantità extra sulle aree in cui i punti neri tendono a formarsi. Tampona uno strato più spesso sulle parti del tuo viso in cui si formano punti neri particolarmente ostinati. Lascia che si asciughi per 5-10 minuti. Risciacqua il viso con l’acqua calda per rimuoverlo.
- 4 Prepara una maschera a base di farina di mais e un detergente che usi per il viso. Questa soluzione ha potenti proprietà esfolianti. Mescola un cucchiaino di farina di mais con il tuo detergente preferito. Massaggiala delicatamente sulla pelle seguendo un movimento circolare. Attento però a non strofinare, altrimenti rischi di danneggiare l’epidermide. Risciacqua con acqua tiepida.
- 5 Prepara una maschera a base di latte e noce moscata. Se ti piacciono gli scrub profumati, questa soluzione fa al caso tuo. L’acido lattico, combinato con i granelli grossi della noce moscata, elimina i punti neri in maniera veloce e indolore. Mescola un cucchiaio di latte (meglio che sia siero di latte) con abbastanza noce moscata da creare una soluzione densa. Applicala sul viso massaggiandola delicatamente: eliminerà cellule morte e residui di sporco. Risciacqua con acqua tiepida per ripulire la pelle,
- 6 Prova un esfoliante reperibile in commercio. Se non hai intenzione di prepararlo in casa, cerca uno scrub in profumeria o al supermercato. Utilizzalo regolarmente per favorire la pulizia dei pori e rimuovere gli odiosi punti neri. Quanto spesso dovresti esfoliare? Pelle grassa o mista: 3-5 volte alla settimana Pelle secca o sensibile: una volta alla settimana Pelle normale: quotidianamente Consiglio: indipendentemente dal tipo di pelle, esfolia sempre con delicatezza. Fai attenzione a come la tua pelle reagisce e riduci le applicazioni se necessario. Pubblicità
- 1 Utilizza i cerotti per i punti neri. Li avrai visti al supermercato: sono strisce di cotone dal retro adesivo. Segui le istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente, bisogna inumidire il viso e applicare i cerotti sulle aree soggette alla comparsa di punti neri. Aspetta che si asciughino per quindici minuti, poi fai uno strappo secco per eliminare le imperfezioni. Questa soluzione offre effetti immediati, ma va accompagnata con una delle routine di bellezza illustrate nelle sezioni anteriori al fine di ottenere risultati duraturi.
- 2 Prova un peeling facciale. Esistono gel contenenti acido salicilico che dissolvono la pelle morta e lo sporco intrappolato nei pori. Compra un peeling a base di questa sostanza in farmacia, altrimenti rivolgiti a un cosmetologo per un trattamento professionale. Utilizzalo applicandone uno strato sottile sulla zona interessata, lascialo in posa per tutto il tempo necessario e poi risciacqua con acqua tiepida.
- 3 Prova la microdermoabrasione. È una procedura estetica piuttosto particolare, la quale prevede l’utilizzo di una spazzola apposita e di un detergente chimico per eliminare le cellule morte. Spesso è possibile realizzarla in un centro estetico o dal dermatologo, ma alcuni negozi offrono anche la versione casalinga. Esegui regolarmente questo trattamento per ottenere risultati ottimali.
- 4 Usa prodotti a base di retinolo. Sono ricchi di vitamina A, che fa bene alla pelle, ne favorisce la rigenerazione e previene gli accumuli di sebo. Puoi trovare detergenti e creme con questo principio attivo in farmacia. Usali due-tre volte alla settimana in aggiunta alle tue classiche cure di bellezza per evitare che i pori si ostruiscano.
- 5 Fai una maschera dall’estetista. Puoi sicuramente prepararne varie in casa e usare il leva-comedoni, ma i trattamenti professionali sono più efficaci e offrono risultati immediati. Inoltre, non rischi di fare pasticci. Chiedi al dermatologo o al cosmetologo cosa propone e stabilite insieme le cure perfette per la tua tipologia di pelle. Realizzarle ogni due-quattro settimane ti permette di avere la pelle tersa a lungo termine, Pubblicità
- Nessun metodo di detersione o esfoliazione offre risultati immediati per eliminare i punti neri: infatti, li vedrai a lungo termine. Continua a trattare la pelle quotidianamente usando il metodo ideale per te. Fallo costantemente per diversi mesi allo scopo di rimuovere completamente le cellule morte dai pori.
- Se dopo diversi mesi i punti neri non scompaiono, una visita dal dermatologo è d’obbligo.
- Il dermatologo può prescriverti farmaci ad assunzione orale e prodotti ad applicazione topica per rimuovere i punti neri particolarmente ostinati.
- Allontana sempre i capelli dal viso e assicurati di lavarli costantemente.
Pubblicità Co-redatto da: Dermatologa Iscritta all’Albo Questo articolo è stato co-redatto da, La Dottoressa R. Sonia Batra è una dermatologa abilitata e fondatrice del centro Batra Dermatology, che si trova a Los Angeles. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in laser, dispositivi medici, educazione medica di pazienti e pubblico e ricerca sul cancro della pelle.
- Ha conseguito una laurea di primo e secondo livello in Sanità Pubblica ad Harvard, dove si è laureata anche in Medicina.
- Come borsista Rhodes, ha conseguito una laurea di secondo livello in Genetica Molecolare all’Università di Oxford.
- Ha completato la sua specializzazione in dermatologia a Stanford.
- Ha contribuito e recensito per il Journal of Dermatologic Surgery, il Journal of the American Academy of Dermatology e il JAMA Dermatology.
È anche co-conduttrice dello show televisivo della CBS intitolato The Doctors, vincitore di un Emmy. Questo articolo è stato visualizzato 45 230 volte Categorie: Questa pagina è stata letta 45 230 volte. : Come Rimuovere i Punti Neri (con Immagini)
Cosa fa il bicarbonato ai punti neri?
Punti neri naso con bicarbonato di sodio: un rimedio al 100% naturale – Se soffri di pelle grassa e vuoi sapere come togliere i punti neri dal naso con il bicarbonato, esistono delle soluzioni molto valide che puoi adottare. Ci teniamo tuttavia a specificare che, sebbene l’utilizzo del bicarbonato e di altri rimedi naturali sia efficace, ci vuole qualche settimana di applicazione prima di poter ammirare i primi risultati, e ci sono alcune variabili da considerare, come lo stato della propria pelle e il tempo che si ha a disposizione giornalmente.
- Il nostro consiglio è quello di essere ovviamente a conoscenza dei trattamenti naturali che si possono realizzare in casa, ma di informarsi anche sui prodotti cosmetici disponibili in commercio,
- Questi ultimi infatti, a un costo contenuto, ti consentiranno di ammirare soddisfacenti risultati dopo le prime applicazioni e rispetteranno la tua pelle, senza irritarla né alterare il suo naturale pH.
Per togliere i punti neri naso con bicarbonato di sodio ci sono due rimedi che si possono adottare. Il primo consiste nel mescolare 2 cucchiai di bicarbonato con mezza tazza d’acqua tiepida, poi immergervi un dischetto di cotone e applicarlo sul naso, lasciando agire il trattamento per circa 10 minuti.
- Trascorso il tempo si può risciacquare il volto con acqua tiepida.
- Si può effettuare tale operazione giornalmente e già dopo 2 settimane si potranno ammirare i primi risultati, con la pelle del naso che apparirà più purificata e meno seborroica.
- Un altro valido rimedio consiste nella preparazione di una pasta di bicarbonato : bisogna diluire il bicarbonato con l’acqua in rapporto 1:1, poi mescolare e passare il composto sulla zona T ove sono presenti i punti neri, compiendo movimenti circolari e sfregando delicatamente.
In tal modo si otterrà un effetto scrub molto utile per detergere a fondo la cute e riattivare il rinnovamento cellulare. Il bicarbonato di sodio rappresenta un valido alleato nella lotta contro i brufoli e i punti neri, dal momento che contribuisce a mantenere inalterato il naturale pH della pelle e, oltre a purificare la cute, svolge anche un’importante funzione antinfiammatoria e antibatterica.
A cosa sono dovuti i punti neri?
Punti neri: cause principali – L’iperattività delle ghiandole sebacee, elemento alla base della comparsa dei punti neri, è causata in molti casi da squilibri ormonali, e in particolar modo dall’azione del testosterone, ormone maschile che viene prodotto da cellule presenti nei testicoli e, in minor quantità, dalle ovaie.
L’utilizzo di prodotti cosmetici quali creme viso e trucchi contenenti ingredienti grassi o oleosi che ostruiscono i pori dall’esterno impedendo al sebo di uscire dai follicoli. Una pulizia della cute scarsa o errata. L’eccessivo consumo di alimenti grassi e ipercalorici.
Per porre fine a questi inestetismi e conquistare una pelle liscia e uniforme è consigliabile adottare quotidianamente alcuni rimedi efficaci.
Come si fa una buona pulizia del viso?
Lavaggio Sciacqua il viso con dell’acqua normale. Usa del detergente neutro e strofina delicatamente il viso, il collo e le orecchie. Asciuga il viso con un asciugamano pulito. Applica del latte detergente in modo uniforme su tutto il viso e strofina bene verso l’alto con un panno di cotone per eliminare i residui.
Come fare una buona pulizia del viso fai da te?
PULIZIA DEL VISO FATTA IN CASA – Un modo efficace per evitare i rischi di un’eccessiva e troppo aggressiva pulizia del viso, è quello di imparare a farla in casa. In tre semplici mosse.
- Fate bollire dell’acqua con due-tre cucchiai di bicarbonato ed a quel punto fate un bagno di vapore naturale. Basta mettere il viso sopra l’acqua, a una distanza di 20 centimetri, e fermarsi quando vi rendete conto che i pori della pelle si sono aperti.
- Per l’esfoliazione scegliete uno scrub naturale, sulla base del vostro tipo di pelle (per esempio grassa o secca), e massaggiate molto lentamente, in senso circolare. Poi sciacquate il viso con acqua tiepida.
- Applicate una maschera nutriente per il viso, per circa 15 minuti. Se avete una pelle grassa, sono da preferire maschere naturali a base di miele, limone e argilla, Per la pelle secca, aloe e camomilla,
Come togliere punti neri molto profondi?
Punti neri: sì ai prodotti esfolianti – Per combattere i comedoni, una volta alla settimana pulite la pelle con prodotti esfolianti, creme che contengono microgranuli in grado di favorire l’eliminazione delle cellule morte. Si applicano con un leggero massaggio, in modo che i microgranuli sfreghino e tolgano lo strato cellulare da eliminare.
Come capire se è un punto nero?
Come riconoscere un comedone infiammato? – Un punto nero infiammato è facilmente riconoscibile al tatto e alla vista, poiché si presenta dolorante e arrossato. Questi due fenomeni segnano l’inizio dell’infiammazione del follicolo che può diventare purulento e generare un brufolo.
Come togliere i punti neri in 10 minuti?
Bonus: la maschera punti neri fai da te – Per effettuare una pulizia ancor più profonda è utile ricorrere alle maschere per punti neri : si tratta di scrub per il viso che possono risultare più o meno aggressivi a seconda del tipo di pelle. La maschera ha l’obiettivo di eliminare dalla superficie dell’epidermide sebo ed altre impurità che si nascondono tra i pori aperti: maggiormente soggette all’eccessiva produzione di sebo sono le e impure. Sono numerose le ricette con cui realizzare maschere punti neri fai da te: da quelle a base di uovo o di argilla, agli scrubs alla cannella o al bicarbonato. Si tratta in tutti i casi di rimedi naturali facili e veloci da realizzare, oltre che economici. Ecco alcune ricette con cui è possibile realizzare una maschera per punti neri fatta in casa:
Maschera all’uovo : l’albume presente nell’uovo è un ingrediente indispensabile per combattere il fastidioso problema dei punti neri; la sua efficacia risulta ancora più soddisfacente se abbinato con la farina. Basta applicare il composto albume e farin a sul viso per circa 10 minuti, per poi risciacquarlo abbondantemente con acqua e panno morbido. Maschera all’argilla : l’argilla viene utilizzata esclusivamente in presenza di pelli particolarmente grasse e impure – è, infatti, sconsigliata per pelli secche in quanto vi è il rischio aumentare la disidratazione della cute. La ricetta prevede una miscela di argilla ed acqua, un cucchiaino di olio di salvia e tea tree oil. Il composto va applicato in particolare nelle zone della fronte, naso e mento e, una volta che si avverte la sensazione di « pelle che tira », è necessario rimuoverle la maschera lavando il viso. Maschera al bicarbonato e limone : il connubio di bicarbonato e limone genera una maschera anti punti neri – e, in generale, impurità cutanee – efficace e particolarmente intensa. La maschera va tenuta sul viso al massimo per 10 minuti a causa dell’ azione astringente e purificante del limone, In alternativa, al posto del limone, è possibile utilizzare il miele, sostanza meno forte e poco invasiva. Black mask : la maschera si realizza principalmente con carbone vegetale, acqua e alcune gocce di olio essenziale, Il carbone è un ingrediente usato per contrastare la produzione eccessiva di sebo, in quanto contiene diverse proprietà purificanti e antiossidanti.
Adesso che hai tutti gli strumenti per poter combattere e rimuovere per sempre i punti neri, cosa aspetti? Abiby è il servizio in abbonamento che ti permette ogni mese di scoprire le migliori novità in ambito skincare, make-up e beauty con un’esperienza unica e a sorpresa. Far parte della community Abiby significa scoprire prima degli altri quello che di nuovo c’è nel mondo della bellezza, testando nuovi prodotti con i giusti consigli su come usarli al meglio.
Come eliminare i brufoli in 5 minuti?
I ririmedi più rapidi – Esistono rimedi casalinghi che possono essere rapidamente utilizzati senza richiedere sforzi o strumenti particolari. Un rimedio efficace è l’uso del ghiaccio per ridurre l’infiammazione. Avvolgi alcuni cubetti di ghiaccio in un panno di stoffa per evitare il contatto diretto con la pelle, quindi applica delicatamente sul brufolo per 5-10 minuti.
Ripeti questa procedura più volte durante il giorno, a seconda delle necessità e dei risultati ottenuti. Evita di applicare troppa pressione sul brufolo per evitare la rottura e il peggioramento delle condizioni della pelle. È importante lasciare riposare la pelle tra le applicazioni per evitarne il danneggiamento causato dal freddo.
Un altro rimedio casalingo consiste nell’applicare fette di cetriolo. Grazie alle sue proprietà rinfrescanti e astringenti, il cetriolo può aiutare a ridurre il gonfiore e il rossore del brufolo. Applica una fetta di cetriolo direttamente sul brufolo per 5-10 minuti, preferibilmente dopo averlo tenuto nel frigorifero per renderlo ancora più freddo.
- Un’alternativa meno conosciuta ma altrettanto efficace è la preparazione di una maschera lenitiva all’aspirina,
- Schiaccia 4 o 5 compresse di aspirina e mescola la polvere ottenuta con acqua per creare una pasta.
- Applica delicatamente questa pasta sull’area infiammata utilizzando un cotton fioc, quindi lasciala asciugare prima di risciacquare con acqua tiepida.
Un’altra soluzione casalinga è la combinazione di yogurt e miele, Mescolando questi ingredienti, preferibilmente yogurt intero e miele grezzo, si può ottenere una maschera da applicare delicatamente sull’area infiammata del viso. Lasciare agire la maschera per 10-15 minuti e poi risciacquare la pelle con acqua tiepida.
Come eliminare i punti neri con il limone?
I 6 rimedi fai da te contro i punti neri – Cosa puoi utilizzare per combattere i punti neri in casa ? 1 ) Succo di limone Il limone, con le sue proprietà antiossidanti, disinfetta ed elimina i punti neri, Spremi il frutto e applica il succo con del cotone pulito sulle parti del viso da trattare, lasciando che la pelle lo assorba e si asciughi da sola.
Puoi ripetere questa operazione ogni sera prima di dormire, l’importante è che la pelle sia detersa e pulita! 2) Pomodoro Il pomodoro ha proprietà decalcificanti e disinfettanti, in grado di restringere la pelle e agire sui punti neri. Puoi cospargere il volto di fette di pomodoro, lasciandole agire per 15-20 minuti.
Dopo ricordati di risciacquare bene.3) Albume d’uovo e limone L’albume dell’ uovo può diventare l’ingrediente principale di una maschera contro i punti neri, Monta un albume a neve e aggiungi poche gocce di succo di limone, Applica il composto sul viso e lascialo agire per 15 minuti, risciacquando con delicatezza.4) Yogurt e limone Per un’azione più delicata prova lo yogurt ! Ti regalerà un effetto purificante e nutriente,
- Mescolando un paio di cucchiai di yogurt bianco (anche vegetale) e mezzo cucchiaio di limone spremuto, otterrai una crema da spalmare sul viso.
- Lasciala agire per 15 minuti, poi risciacqua con acqua calda.5) Bicarbonato e limone Il bicarbonato è un ottimo prodotto esfoliante,
- Due cucchiai di bicarbonato di sodio e mezzo limone spremuto ti permetteranno di creare uno scrub da applicare sui tuoi punti neri.
Lascialo agire per una ventina di minuti e sciacqua con acqua fredda. Per vedere i risultati, dovrai ripeterlo ogni giorno per almeno una settimana.6) Miele, zucchero di canna e limone Miele, zucchero e limone sono gli ingredienti di uno scrub fai da te perfetto ! Unisci due cucchiai di zucchero di canna, due cucchiai di miele e un cucchiaino di succo di limone: dovrai massaggiare il volto con la pasta ottenuta, sciacquando con acqua tiepida.
Cosa succede se metto il bicarbonato sul viso?
Crema al bicarbonato contro le macchie cutanee – L’unione di bicarbonato di sodio e limone permette di mitigare le macchie della pelle del viso causate dall’ iperpigmentazione da sole, all’età, alle cicatrici scure da acne e ad altri inestetismi cutanei frequenti.
Come pulire i pori del naso?
Rimedi naturali e Consigli – Per ridurre il problema dei pori dilatati o prevenirlo, è possibile adottare alcuni accorgimenti:
Innanzitutto, è importante procedere sempre con un’accurata e routinaria detersione della pelle del viso, poiché l’accumulo di impurità tende a far allargare i pori nel tentativo di espellerle. Latte detergente, tonico e struccante che rispettino il pH fisiologico e l’equilibrio idrolipidico consentono di rimuovere qualsiasi residuo lasciato dal trucco e dagli agenti atmosferici (come l’inquinamento o lo smog), riducendo il rischio di pori dilatati, punti neri e comedoni. Attenzione, però, a non esagerare con prodotti aggressivi e lavaggi troppo frequenti: più energica sarà la detersione, più rapida e abbondante sarà la ricomparsa del sebo. In abbinamento all’igiene quotidiana, uno scrub eseguito regolarmente, circa due o tre volte alla settimana, può aiutare a rimuovere le cellule morte ed è particolarmente indicato per chi ha la pelle oleosa e grassa, quindi più facilmente soggetta alla comparsa dei pori dilatati. Per ridurre i pori dilatati, la skin care è molto importate: si possono utilizzare creme idratanti leggere in soluzione acquosa o in gel, a base di proteine, glicosaminoglicani, elastina e collagene. In caso di pelle grassa, i sebo-regolatori possono aiutarvi a tenere sotto controllo anche il problema dei punti neri. Limitare il consumo di cibi grassi e ricchi di conservanti, prediligendo frutta e verdura, che aiutano a regolarizzare l’elasticità e la produzione di sebo della pelle. Una volta a settimana, fare una maschera all’ argilla verde : quest’ingrediente assorbe il sebo e restringe i pori, ma non dev’essere utilizzato troppo spesso, per evitare che la pelle diventi secca. L’ aceto di mele ha un effetto astringente naturale. Basta creare una soluzione di acqua e aceto in parti uguali ed immergervi un batuffolo di cotone; applicare sui pori come un tonico, lasciare agire per qualche minuto e risciacquare. Anche il succo di limone è un ottimo astringente. Applicare sul viso, lasciare agire per 10 minuti, poi risciacquare. Da ripetere tre volte la settimana. Un’ultima attenzione da non dimenticare per la gestione dei pori dilatati: in caso di pelle seborroica o grassa, non bisogna abusare di lampade abbronzanti o di esposizioni solari prolungate e ripetute. Queste portano rapidamente ad un ispessimento ulteriore dello strato corneo con un peggioramento della situazione.
Cosa succede se non togli i punti neri?
Prima o poi è capitato a tutti: ti lavi la faccia, asciughi la pelle, poi dai una rapida occhiata allo specchio e scopri uno sciame di punti neri che invadono la punta del tuo naso. Le pervasive luci del bagno ne esagerano l’orrore e provocano un sussulto di disgusto.
- A quel punto, puoi solo estrarre i tuoi strumenti – le unghie – e iniziare a spremerli.
- Una soddisfazione dolorosa Quasi ripugnante ma estremamente gratificante: ogni volta che se ne elimina uno si avverte un moto di soddisfazione.
- C’è qualcosa di stranamente soddisfacente nel liberarsi dai punti neri con le unghie.
Si ha la sensazione di aver fatto qualcosa d’importante, si prova una soddisfazione immediata che è davvero gratificante « , afferma la Dr.ssa Samantha Boardman, medico e fondatore di Positive Prescription, lo studio di psicologia positiva con base a New York.
Per molte persone, spremere i punti neri è una piccola, innocente abitudine di cui mantengono il controllo, ma per alcuni può diventare una vera e propria ossessione. « Ogni volta che lo fanno, rilasciano un po’ di dopamina, ovvero lo stesso tipo di neurotrasmettitore che viene rilasciato in moltissimi casi di dipendenza, » spiega la dottoressa Michelle Henry, Professoressa di Dermatologia presso il Weill Medical College.
La dopamina ha un impatto diretto sulle emozioni e influenza altresì la sensazione di piacere o dolore. Controlla il sistema di ricompensa del cervello, il che spiega perché schiacciare i punti neri possa diventare così avvincente oltre che un’abitudine difficile da abbandonare.
- Le conseguenze dannose per pelle Ogni volta che si schiaccia un punto nero, il danno sulla pelle è visibile, soprattutto se lo si fa tutti i giorni.
- Spremere, estrarre, schiacciare, tirare – tutto questo lavorio può allentare l’elastico che avvolge i pori, compromettendone la flessibilità che consente di tornare alle dimensioni originarie.
In definitiva, i pori appariranno sempre più grandi e più visibili. Il perimetro dei pori è come il collo di una maglietta. Una volta che è sformato, non tornerà mai più come prima, il danno è irreversibile », spiega il Dr.ssa Henry. Danneggiare la pelle spremendola e schiacciandola può altresì causare infiammazione, iperpigmentazione e cicatrici.
- Spremendoli, inoltre, si aumenta il passaggio di batteri, sebo e impurità dalle mani ai pori, il che provoca la comparsa di sempre più punti neri.
- Abbandonare le cattive abitudini Quando senti la voglia di schiacciare i punti neri, cerca subito una distrazione: fai una passeggiata, chiama un amico, sistema il tuo armadio o infilati un paio di guanti! « Devi interrompere lo schema e creare una nuova routine che ti impedisca di ricadere in questo comportamento compulsivo », afferma la dottoressa Boardman.
Inoltre, aggiunge la Dr. ssa Henry, armatevi di un ottimo prodotto per eliminare i punti neri senza danneggiare la pelle. In questo modo, otterrete comunque una gratificazione immediata, senza però rischiare di avere pori dilatati, provare dolore o vedere il formarsi di cicatrici.
- Il suo consiglio: Self-Heating Blackhead Extractor.
- Questa formula purificante si scalda al contatto con l’acqua, aprendo delicatamente i pori in modo che l’acido salicilico, la polvere di bambù e la pomice possano purificarla da sebo, sporcizia e impurità ossidati senza danneggiare la pelle.
- Lo speciale applicatore con punta ruvida agevola l’eliminazione dei punti neri.
La prova: test clinici hanno dimostrato che riduce del 93% i punti neri in 6 settimane. Solo il piacere, nessun dolore. Modella forogratafa: Christine Hahn | Testo: Julie Redfern
Come togliere i punti neri con un cotton fioc?
Scarica PDF Scarica PDF A semplice vista i punti neri sembrano delle incrostazioni di sporco, ma in realtà si tratta di una tipologia di comedone. Si formano quando i pori vengono occlusi da un ammasso di sebo e cellule morte. Se l’ostruzione viene esposta all’aria, assume una colorazione scura, formando la caratteristica sommità nera che contraddistingue questo tipo di comedone.
- 1 Non stuzzicare i punti neri e non provare a strizzarli. Questo ti predispone maggiormente al rischio che si infettino o che rimangano delle cicatrici. Prova a usare invece dei cerotti per punti neri.
- Il cerotto va fatto aderire alla pelle. Al momento di staccarlo, dovrebbe portarsi via i punti neri, in quanto le impurità si legheranno alle sostanze che si trovano al suo interno.
- I cerotti sono più efficaci per i punti neri di piccole dimensioni, mentre non sono altrettanto raccomandabili per quelli più grossi o profondi.
- Se non hai dei cerotti specifici per punti neri, puoi provare a usare un cerotto normale o un pezzetto di nastro adesivo.
- Lava bene la zona in seguito al trattamento per prevenire possibili infezioni.
- 2 Usa delle sostanze acide di facile reperibilità per eliminare i batteri e aprire i pori. In questo modo preverrai possibili infezioni e favorirai la guarigione della pelle.
- Prova a preparare una soluzione composta da 1 parte di succo di limone o aceto di mele e da 3 parti di acqua. Imbevi un cotton fioc e picchiettalo sul punto nero fino a rivestirlo completamente. Questa miscela aiuta a dissolvere l’ostruzione causata dall’accumulo di cellule morte e sebo, ma ricorda che potrebbe causare pizzicore,
- Questi ingredienti hanno un effetto simile a quello degli alfa-idrossiacidi, che si trovano in molti medicinali impiegati per combattere l’acne,
- 3 Usa una soluzione a base di olio di melaleuca diluito al 5% per eliminare i batteri che proliferano nei pori ostruiti. L’olio di melaleuca è un rimedio naturale caratterizzato da proprietà antibatteriche e antimicotiche,
- Prepara una soluzione composta da 1 parte di olio di melaleuca e da 19 di acqua. Imbevi un cotton fioc nella miscela e picchiettalo sul punto nero. Risciacqua dopo 15-20 minuti.
- L’olio di melaleuca è sconsigliato in caso di pelle sensibile, in quanto può causare irritazioni,
- 4 Usa l’aglio per prevenire la proliferazione batterica nei pori. L’aglio ha proprietà antisettiche e contiene zolfo, una sostanza molto efficace per promuovere la guarigione della pelle.
- Prendi uno spicchio di aglio fresco e taglialo a metà, oppure schiaccialo fino a ottenere una pasta. Massaggia il succo direttamente sul punto nero e lascialo in posa per circa 5 minuti affinché possa dissolvere lo sporco che si è accumulato nel poro. Risciacqua bene il viso con acqua tiepida,
- 5 Usa il bicarbonato di sodio per liberare i pori. Questo metodo permette di estrarre il sebo in eccesso e il pus che si è eventualmente formato. È un trattamento efficace anche per esfoliare le zone interessate dalle impurità e per rimuovere le cellule morte,
- Prepara una pasta a base di bicarbonato e acqua. Aggiungi abbastanza acqua da ottenere una pasta ben compatta. Applicane una goccia sul punto nero e massaggiala in un modo delicato ma profondo. Risciacquala una volta che si sarà asciugata e che si sarà formata una crosta bianca.
- 6 Prepara un trattamento per il viso usando degli albumi crudi. A mano a mano che si asciugano, gli albumi assorbono il sebo in eccesso e liberano i pori. Inoltre, le proteine e le vitamine delle chiare nutrono la pelle,
- Applica gli albumi crudi direttamente sulle zone soggette alla formazione di punti neri. Prima sbattili con una forchetta per farli dissolverle e facilitarne la stesura. Risciacqua bene la pelle ad asciugatura completa.
- Fai attenzione a non ingerirli.
- 7 Prepara un trattamento per il viso completamente naturale usando un cetriolo. Ricchi di potassio e di vitamine A, C ed E, i cetrioli sono ottimi per nutrire la pelle.
- Frulla un cetriolo con la buccia fino a ottenere una pasta. Applicala sulla pelle come se fosse una maschera e lascia che l’epidermide assorba le sostanze nutrienti del cetriolo per 15 minuti.
- Risciacqua con acqua tiepida.
Pubblicità
- 1 Usa creme e lozioni da banco per dissolvere i punti neri, rimuovere il sebo in eccesso dalla pelle ed eliminare i batteri. I prodotti più efficaci sono quelli che contengono i seguenti principi attivi :
- Perossido di benzoile;
- Acido salicilico;
- Resorcinolo;
- Zolfo.
- Applicali seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Consulta un medico prima di applicare una crema del genere sulla pelle di un bambino o in gravidanza.
- 2 Prepara una pasta all’acido salicilico in casa frantumando un’aspirina. L’acido salicilico è il principio attivo dell’aspirina e di molti medicinali anti-acne da banco,
- Frantuma una compressa fino a ottenere una polvere fine e aggiungi una goccia d’acqua. Fai attenzione a non usarne troppa, altrimenti la pasta sgocciolerà e sarà difficile da applicare. Picchiettane una goccia sul punto nero e lasciala in posa per 10 minuti prima di risciacquarla.
- Consulta un medico prima di applicare la pasta sulla pelle di un bambino e non usarla in caso di gravidanza o allattamento.
- 3 Prova delle alternative reperibili in erboristeria o in parafarmacia. Dato che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la reale efficacia e sicurezza di questi trattamenti, è meglio consultare il proprio medico prima di fare un tentativo :
- Gel di aloe vera al 50%;
- Lozioni con estratto di tè verde al 2%;
- Crema all’acido azelaico al 20% (questo principio attivo si trova anche in varie creme prescritte per acne e rosacea);
- Lozioni allo zinco;
- Lievito di birra (ceppo CBS 5926) a somministrazione orale;
- Creme contenenti cartilagine di bovino al 5%.
Pubblicità
- 1 Mantieni la pelle asciutta e pulita. Eliminare il sebo in eccesso, il sudore e le cellule morte aiuta a evitare di ostruire i pori, Per iniziare, inumidisci il viso con dell’acqua tiepida per dilatare i pori e rimuovere le ostruzioni che si sono formate.
- Lava il viso una volta al mattino e una alla sera, ma fallo con delicatezza per evitare di irritarlo.
- Usa solo detergenti neutri, oil-free e a base di acqua. I prodotti oleosi possono ostruire i pori.
- Evita che il sebo dei capelli finisca sul viso. Fai lo shampoo tutti i giorni per prevenire accumuli di materia grassa. Se hai i capelli lunghi, legali per evitare che ricadano sul viso e trasferiscano la materia untuosa sulla pelle,
- 2 Cerca cosmetici certificati oil-free e non comedogenici. Un comedone è un’ostruzione, in questo caso dovuta a un ammasso di sebo e cellule morte che costituisce la parte centrale del punto nero. I prodotti non comedogenici sono stati debitamente testati affinché non occludano i pori,
- I fondotinta oleosi tendono a ostruire i pori.
- Struccati prima di andare a letto. Questo permetterà ai pori di respirare ed eviterai che vengano ostruiti dal trucco.
- 3 Evita che la pelle venga irritata dai capi che usi per allenarti e dalle attrezzature sportive. I vestiti stretti, le fasce degli zaini, i caschi e i cappelli assorbono sudore e sebo dalla pelle, intrappolandoli al loro interno,
- Indossa vestiti larghi per fare sport. In questo modo eviterai di sfregare sulla pelle capi oleosi e impregnati di sudore.
- Lava regolarmente le attrezzature sportive e i capi che usi per allenarti.
- Fatti la doccia non appena finisci di allenarti per eliminare il sebo, il sudore e i residui di sporco rimasti intrappolati nei pori.
- 4 Tieni sotto controllo i punti neri seguendo un’alimentazione sana. In alcuni casi i derivati del latte, gli zuccheri raffinati e i cibi ricchi di carboidrati possono peggiorare la situazione,
- Contrariamente a ciò che si pensa, è stato dimostrato che i cibi grassi non causano la formazione di brufoli o punti neri,
- Nemmeno la frutta secca causa punti neri,
- Le ricerche effettuate non sono giunte a una conclusione chiara in merito alla responsabilità che può avere il cioccolato per quanto concerne la formazione di brufoli e altre impurità, Prova a eliminarlo dalla tua alimentazione qualora pensassi che ti faccia male e stai a vedere se la pelle migliora.
- 5 Proteggi la pelle dal sole. I danni arrecati dal sole possono renderla più predisposta alla comparsa di impurità. Usa una protezione solare non oleosa, in modo che non ostruisca i pori,
- 6 Combatti i punti neri tenendo sotto controllo lo stress, Lo stress da solo non causa punti neri, ma provoca sbalzi ormonali che possono aumentare la predisposizione a soffrirne, Tienilo sotto controllo nei seguenti modi:
- Facendo camminate o jogging varie volte alla settimana;
- Facendo meditazione per liberare la mente dalle preoccupazioni.
Pubblicità
- 1 Vai da un dermatologo nel caso in cui questi metodi non dovessero rivelarsi efficaci per combattere i punti neri. La pelle dovrebbe assistere a un miglioramento dopo aver fatto un trattamento di 4-8 settimane con medicinali su prescrizione. Ecco alcuni farmaci che potrebbero esserti suggeriti da uno specialista :
- I medicinali ad applicazione topica come i retinoidi (come tretinoina, adapalene, tazarotene) prevengono l’occlusione dei follicoli piliferi. Gli antibiotici (come il dapsone) eliminano i batteri e attenuano l’infiammazione;
- Antibiotici ad assunzione orale. È probabile che ti vengano prescritti nel caso in cui i punti neri siano soggetti a infezioni e infiammazioni;
- I contraccettivi ad assunzione orale combinati (etinilestradiolo e norgestimato, noretisterone acetato ed etinilestradiolo, drospirenone) contenenti estrogeni e progesterone possono essere prescritti alle donne colpite da una grave acne.
- 2 Considera varie terapie, che vengono spesso prescritte insieme a farmaci mirati. Il tuo dermatologo potrebbe suggerirti le seguenti :
- La fototerapia permette di eliminare i batteri responsabili delle infiammazioni. Può essere efficace per quelli che resistono ai farmaci. Alcuni tipi di laser e un trattamento chiamato terapia fotodinamica possono combattere i punti neri riducendo la produzione di sebo e la proliferazione batterica;
- I peeling chimici e la microdermoabrasione permettono di esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte;
- Fare iniezioni di steroidi nelle zone interessate da punti neri arrossati e infiammati aiuta a renderli meno evidenti, senza che sia necessario estrarre l’ammasso di sporco e sebo che ha causato l’ostruzione;
- Estrarre il sebo e gli altri residui di sporco che occludono i pori. Dato che questa procedura può lasciare cicatrici (anche se è raro nel caso in cui venga eseguita da un professionista), va considerata solo se gli altri metodi dovessero rivelarsi inefficaci.
- 3 Considera l’isotretinoina se nient’altro dovesse funzionare. Questo principio attivo è efficace, ma molte persone trovano insostenibili gli effetti collaterali che causa, L’isotretinoina viene prescritta solo in caso di acne grave o cistica.
- Le persone che hanno sofferto o che soffrono di depressione o problemi digestivi non dovrebbero assumere questo medicinale.
- Dato che può causare gravi malattie congenite, le donne incinte non possono prendere questo farmaco.
Pubblicità
- Consulta sempre un medico prima di somministrare un medicinale (anche da banco) a un bambino o a una donna incinta.
- Leggi con cura le avvertenze e le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo.
- Prima di iniziare a prendere un nuovo medicinale, consulta sempre il tuo medico in merito alle interazioni che potrebbe avere con altri farmaci che assumi.
Pubblicità
Cosa c’è dentro i brufoli?
Che cosa sono i brufoli? – I brufoli possono essere di tipo infiammatorio o non infiammatorio, Vengono definiti non infiammatori i cosiddetti comedoni chiusi, ovvero piccoli rilievi che si formano in corrispondenza degli sbocchi dei peli, detti pori della pelle, di colore nero o marrone scuro contenenti sebo, cellule della pelle morte e talvolta batteri.
Come togliere i punti neri in 10 minuti?
Bonus: la maschera punti neri fai da te – Per effettuare una pulizia ancor più profonda è utile ricorrere alle maschere per punti neri : si tratta di scrub per il viso che possono risultare più o meno aggressivi a seconda del tipo di pelle. La maschera ha l’obiettivo di eliminare dalla superficie dell’epidermide sebo ed altre impurità che si nascondono tra i pori aperti: maggiormente soggette all’eccessiva produzione di sebo sono le e impure. Sono numerose le ricette con cui realizzare maschere punti neri fai da te: da quelle a base di uovo o di argilla, agli scrubs alla cannella o al bicarbonato. Si tratta in tutti i casi di rimedi naturali facili e veloci da realizzare, oltre che economici. Ecco alcune ricette con cui è possibile realizzare una maschera per punti neri fatta in casa:
Maschera all’uovo : l’albume presente nell’uovo è un ingrediente indispensabile per combattere il fastidioso problema dei punti neri; la sua efficacia risulta ancora più soddisfacente se abbinato con la farina. Basta applicare il composto albume e farin a sul viso per circa 10 minuti, per poi risciacquarlo abbondantemente con acqua e panno morbido. Maschera all’argilla : l’argilla viene utilizzata esclusivamente in presenza di pelli particolarmente grasse e impure – è, infatti, sconsigliata per pelli secche in quanto vi è il rischio aumentare la disidratazione della cute. La ricetta prevede una miscela di argilla ed acqua, un cucchiaino di olio di salvia e tea tree oil. Il composto va applicato in particolare nelle zone della fronte, naso e mento e, una volta che si avverte la sensazione di « pelle che tira », è necessario rimuoverle la maschera lavando il viso. Maschera al bicarbonato e limone : il connubio di bicarbonato e limone genera una maschera anti punti neri – e, in generale, impurità cutanee – efficace e particolarmente intensa. La maschera va tenuta sul viso al massimo per 10 minuti a causa dell’ azione astringente e purificante del limone, In alternativa, al posto del limone, è possibile utilizzare il miele, sostanza meno forte e poco invasiva. Black mask : la maschera si realizza principalmente con carbone vegetale, acqua e alcune gocce di olio essenziale, Il carbone è un ingrediente usato per contrastare la produzione eccessiva di sebo, in quanto contiene diverse proprietà purificanti e antiossidanti.
Adesso che hai tutti gli strumenti per poter combattere e rimuovere per sempre i punti neri, cosa aspetti? Abiby è il servizio in abbonamento che ti permette ogni mese di scoprire le migliori novità in ambito skincare, make-up e beauty con un’esperienza unica e a sorpresa. Far parte della community Abiby significa scoprire prima degli altri quello che di nuovo c’è nel mondo della bellezza, testando nuovi prodotti con i giusti consigli su come usarli al meglio.
Come fare una buona pulizia del viso fai da te?
PULIZIA DEL VISO FATTA IN CASA – Un modo efficace per evitare i rischi di un’eccessiva e troppo aggressiva pulizia del viso, è quello di imparare a farla in casa. In tre semplici mosse.
- Fate bollire dell’acqua con due-tre cucchiai di bicarbonato ed a quel punto fate un bagno di vapore naturale. Basta mettere il viso sopra l’acqua, a una distanza di 20 centimetri, e fermarsi quando vi rendete conto che i pori della pelle si sono aperti.
- Per l’esfoliazione scegliete uno scrub naturale, sulla base del vostro tipo di pelle (per esempio grassa o secca), e massaggiate molto lentamente, in senso circolare. Poi sciacquate il viso con acqua tiepida.
- Applicate una maschera nutriente per il viso, per circa 15 minuti. Se avete una pelle grassa, sono da preferire maschere naturali a base di miele, limone e argilla, Per la pelle secca, aloe e camomilla,
Come fare la pulizia del viso in modo naturale?
2. Rimuovere le cellule morte grazie a scrub e detergente – Il secondo passaggio serve a pulire la pelle e liberarla dalle cellule morte, permettendole, così, di respirare. Innanzitutto, dovete strofinare il viso con uno scrub : potete scegliere se prepararlo in casa o acquistarlo già fatto.
Se volete provare a realizzarne uno casalingo, allora potete scegliere tra una mistura a base di bicarbonato, acqua e miele e uno scrub a base di zucchero, miele e succo di limone, Il primo è indicato per chi ha la pelle delicata, poiché è più delicato, mentre il secondo è efficace sulle pelli normali o miste.
Una volta pronto, raccoglietelo con le mani e spalmatelo sul viso, massaggiando delicatamente ed evitando la zona del contorno occhi. Dopo qualche minuto, sciacquatevi con acqua tiepida. Terminato di utilizzare lo scrub, detergete il viso, per alleviare eventuali rossori ed evitare la comparsa di irritazioni.